La Polizia di Stato dell’aeroporto di Fiumicino negli ultimi mesi ha più volte colpito l’abusivismo nel settore del trasporto di persone su piazza.
A seguito di una precisa ed organizzata attività nel comune di Fiumicino, sono stati conseguiti importanti risultati nel contrasto a questa particolare
forma di “devianza” commerciale.
Un’attività che tra l’altro, rappresenta un pessimo biglietto da visita per i numerosi stranieri in arrivo nel principale scalo italiano di Fiumicino.
Nel corso dell’attività, per la quale sono state impegnate numerose e qualificate risorse, sono stati elevati
- circa 150 verbali al codice della strada,
- sottoposte fermo amministrativo 60 autovetture adibite al noleggio con conducente
- sottoposte a sequestro amministrativo 12 autovetture private adibite al noleggio con conducente
- conseguente ritiro delle relative carte di circolazione e contestuale sospensione della patente di guida e confisca del veicolo.
Nel mese di ottobre, sono stati elevati infatti 6 verbali di accertamento e contestazione ai sensi dell’art. 9 della recente legge n. 48/2017 con relativi ordini di
allontanamento.
Aeroporto di Fiumicino: licenze irregolari, revocate e mai rinnovate
Sono stati deferiti alla Autorità Giudiziaria 20 noleggiatori in possesso di licenze giudicate non regolari perché revocate o mai rinnovate.
In alcuni casi sono state conseguite anche a seguito di false attestazioni rese alla pubblica autorità.
Altri 130 noleggiatori, trovati in possesso di licenze rilasciate fuori dal comune di Roma, infatti, sono stati deferiti alle A.G. competenti in violazione alla legge nazionale
che regolamenta lo svolgimento del trasporto pubblico non di linea.
La oramai consolidata collaborazione dell’agenzia di Roma Mobilità ha favorito l’individuazione di numerosi autisti, titolari di licenze rilasciate da altri
municipi, autori di una sistematica violazione della vigente legge in materia, a carico dei quali, le risultanze acquisite hanno consentito ai comuni interessati
di procedere alla revoca di 92 licenze n.c.c.
Deferiti in totale 14 persone tra NCC e tassisti
Deferiti alla A.G. competente 9 tassisti del comune di Roma per reati contro il patrimonio, 2 per reati inerenti gli stupefacenti e 3 per reati contro la persona
con relativa sospensione della licenza taxi.
In questa importante e mirata azione di contrasto all’abusivismo nel settore del trasporto di persone su piazza, anche un operatore della taxi service è stato
deferito all’A.G., perché’ responsabile, in concorso con un autista taxi, di furto dei bagagli ai danni di un sacerdote straniero.