La vicenda della Discarica di Cupinoro torna ad interessare le testate giornalistiche in seguito alla decisione del Commissario Straordinario, nominato dal Tribunale Fallimentare di Civitavecchia a gestire il fallimento della Bracciano Ambiente, di indire un’asta per l’acquisizione delle autorizzazioni a costruire l’impiantistica prevista. Ricordiamo che si tratta della costruzione di un impianto TMB (trattamento meccanico “biologico”) da 130.000 tonnellate/anno e un impianto Biogas da 33.000 tonnellate/anno. I Movimenti e le Associazioni che da sempre si oppongono a tale progetto hanno ribadito con forza la loro contrarietà. Le Istituzioni, nelle persone del Sindaco di Bracciano, di Cerveteri e di Ladispoli, mantengono la loro posizione totalmente contraria, ma a noi sembra che manchi ancora una seria presa di posizione pubblica da parte della pricipale protagonista di questa storia: l’Università Agraria, proprietaria dei terreni su cui dovrebbero sorgere gli eco-mostri. Dalla documentazione in nostro possesso risultano essere state revocate tutte le concessioni in favore della Bracciano Ambiente, oggi fallita.
Lo rende noto Fermiamo Cupinoro