“Dopo il l’avvertimento della Fnsi sul nuovo regolamento per l’accesso agli atti di Roma Capitale, l’imbarazzo dell’assessore Marzano si è palesato in tutta evidenza, tanto da costringere l’assessore a correre ai ripari annunciando la modifica della bozza già inviata ai municipi. Peraltro ieri sera la X commissione personale e statuto ha stralciato dall’ordine dei lavori della riunione mercoledì 6 settembre l’espressione del parere sulla nuova proposta di regolamento. L’intenzione della ‘giunta grillina’ di limitare la libertà di accesso agli atti agli amministratori e ai giornalisti subisce un primo stop. Altro che trasparenza e democrazia, l’ M5S preferisce nascondere i provvedimenti di fronte alle evidenti difficoltà politico-amministrative.
Forse con il nuovo provvedimento, ordinanze come quella relativa all’aumento di stipendio di dirigenti amici o parenti non sarebbero mai venuti alla luce. Dopo anni di modifiche e semplificazioni per rendere sempre più trasparente l’attività amministrativa e più informati i cittadini la giunta Raggi manifesta allergia verso chi vuole vederci chiaro sull’attività politico-amministrativa nella capitale. Da qui l’intenzione di introdurre vincoli per rendere meno accessibile i controlli dell’opinione pubblica. I comandi della ditta Raggi-Casaleggio hanno ridotto la maggioranza M5S ad un drappello di automi teleguidati, ma sulla democrazia e la trasparenza non si scherza. Invito i consiglieri pentastellati a battere un colpo e a non cedere sulle più elementari norme di esercizio degli amministratori pubblici e sul diritto di cronaca. La limitazione dell’attività degli amministratori eletti e dei cronisti allontana Roma dalle capitali delle grandi democrazie e avvicina pericolosamente le nostre istituzioni a quelle della Turchia di Erdogan.”
Così in una nota il consigliere del PD capitolino Marco Palumbo.