Ritorna Malazè, la vetrina più importante per la promozione dei Campi Flegrei. Decine gli appuntamenti che si susseguiranno dal 2 al 19 settembre: visite guidate e teatralizzate ai siti archeologici e naturalistici più importanti, ai siti sommersi, iniziative legate al vino e alla gastronomia locale ed eventi speciali. Lo scenario saranno i luoghi incantevoli di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Napoli e lisola di Procida.
Anche questanno la comunità di Malazè compie il suo miracolo dichiara Rosario Mattera, founder di Malazè – per la precisione il dodicesimo. Può sembrare esagerato usare questo termine, ma davvero sono tanti gli sforzi che si compiono per mettere insieme più di settanta eventi con circa centoquaranta soggetti. Malazè in questi anni è diventato un vero e proprio laboratorio diffuso di innovazione territoriale, quindi abbiamo deciso di far nascere dei progetti da questa nostra esperienza che presenteremo durante questa edizione.
Il programma del primo fine settimana
Sabato 2
Bacoli, (ore 10) la Pro Loco Città di Bacoli, le bici e la Piscina Mirabile per levento LArcheologia, il Vino, la Mobilità Sostenibile. Con Bici proprie od a piedi si andrà alla scoperta di una delle più grandi cisterne dellepoca romana la Piscina Mirabile. L’itinerario proseguirà con la visita allAzienda Agricola Piscina Mirabile. La visita finirà con assaggi di prodotti enogastronomici dellazienda. Ticket € 5. Info: 3924153474 – prolococittadibacoli@gmail.com
Bacoli, da sabato 2 al 19 (ore 11) la Città sommersa di Baia: Porte aperte con il Centro sub Campi Flegrei. Possibilità per tutti di visitare i fondali del Parco Archeologico Sommerso di Baia, unici al mondo. Snorkeling al mattino o al tramonto nella città sommersa di Baia. Il diving center fornirà tutta lattrezzatura necessaria per lescursione. Ticket € 20. Info: 081.8531563 329.2155239 info@centrosubcampiflegrei.it
Pozzuoli, (ore 14,30) cè Il verde che non ti aspetti di Legambiente Città Flegrea alla Foresta regionale di Cuma. Giochi per i bambini e caccia al tesoro. Gli adulti saranno impegnati in un gioco sensoriale. Ticket: 5 € per adulto e 3 € per i bambini. Info: 331.1636020 – legambientecittaflegrea@gmail.com
Monte di Procida, (ore 17,30) A spasso a km 0 allAzienda agricola km0 flegreo, allAgriturismo Don Salvatore e allAzienda agricola Cantine del Mare. Passeggiata esperienziale attraverso i terrazzamenti che costeggiano la collina di Monte di Procida. Assaggi di piatti ispirati alla tradizione contadina flegrea. Ticket € 20 per gli adulti e € 12 per i bambini. Info: 0815231452 3299657837 – luigicola88@hotmail.it
Pozzuoli, (ore 17,30) Il Piede Franco, limportanza delle radici, seminario e degustazione sui vini da vigneti a piede franco a cura dellAis, lAssociazione Italiana Sommelier – Delegazione di Napoli. Nel corso dellevento – che si terrà a Maison Toledo in via Pendino san Giuseppe, 18 a Pozzuoli -, sarà presentata la ricerca dellUniversità Federico II e di Cantine Astroni sul piedirosso doc dei Campi Flegrei. Segue degustazione guidata di vini toscani da piede franco (Vigna alle Nicchie, Pied Franc Toscana e Le viti di Livio Antico Lamole) con Tommaso Luongo, delegato Ais Napoli. Infine, banchi dassaggio con bollicine flegree e le pizze dellEnopanetteria I Sapori della Tradizione di Stefano Pagliuca. Info: info@aiscampania.it – 3356790897
Napoli, da sabato 2 a martedì 19, Venti scatti di Antonio Cangiano tra mito, storia, natura e archeologia al Ristorante Mangiafoglia (via Carducci, 32) di Napoli. L’obiettivo del fotoreporter Antonio Cangiano si sofferma su luoghi chiave dei Campi Flegrei, offrendo allo spettatore spunti di visita della terra ardente che gli antichi romani scelsero come meta del proprio otium. Menu speciale al prezzo di € 25. Presentazione venerdì 8 alle ore 19. Ingresso libero. Info: 371.1899616 – info@mangiafoglia.it
Domenica 3
Bacoli, (ore 9,30) in Bici al Museo Archeologico dei Campi Flegrei a cura della Pro Loco Città di Bacoli. Visita guidata al meraviglioso Castello Aragonese di Baia e sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Ticket: € 5. Info: 346.8264418 prolococittadibacoli@gmail.com
Bacoli, (dalle ore 10 in poi) Archeosensorial con Legambiente Città Flegrea. Legambiente presenta “Archeosensorial una emozionante passeggiata archeologica e naturalistica alla riscoperta dei sensi nel Parco Archeologico delle Terme di Baia sia per adulti che per bambini. Ticket: 5 € per adulto e 3 € per i bambini. Info: 331.1636020 legambientecittaflegrea@gmail.com
Pozzuoli (ore 10,30) Campi Flegrei, Ischia e Capri: i bianchi 2016 a cura del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri a Maison Toledo – via Pendio san Giuseppe, 18 a Pozzuoli – Degustazione per valutare la peculiarità e le sfumature dei vini bianchi flegrei della vendemmia 2016. Intervengono: lenologo Gerardo Vernazzaro (Consorzio di Tutela Vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri), Monica Coluccia (giornalista freelance), Tommaso Luongo (delegato Ais Napoli Referente Campania, Guida Vitae dell’Ais), Luciano Pignataro (giornalista – Luciano Pignataro Wine Blog). Ticket: € 20. Info: consorziocfic@gmail.com
Pozzuoli, (dalle 18,30 alle 23) Sulphur & Wine. Vulcano dentro, dentro al Vulcano Solfatara a cura del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri. Degustazione al tramonto, nellincantevole scenario lunare del Vulcano Solfatara, sottofondo musicale a cura del dj Mario Bianco, i vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri si racconteranno nel bicchiere dialogando con gli altri vini da suolo vulcanico provenienti dal Vesuvio, dal Vulture, dal Soave, dai Colli Euganei e dalla Tuscia per un incontro e un confronto sulle diverse sfumature del vulcano nel bicchiere. I vini saranno accompagnati da piccoli assaggi di cucina tipica e prodotti Flegrei preparati per loccasione da alcuni degli esponenti di eccellenza del territorio: Nando Salemme di “Abraxas”, Michele Grande della Bifora e Roof & Sky, e gli chef di “Villa Gitana”. Segue spettacolo teatrale tristocomico di Arianna Porcelli Safonov. Ticket € 15. Info: consorziocfc@gmail.com
Lunedì 4
Pozzuoli, (ore 20) levento è Semplicemente Malazè nella residenza storica di Villa Avellino a Pozzuoli. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Bottega dei Semplici Pensieri, lassociazione di genitori di ragazzi down. Ad aprire la serata, sarà La Nuova Compagnia di Canto Popolare con la musica popolare-tradizionale. Al termine del concerto si potrà godere di un percorso eno-gastronomico con prodotti tipici campani, preparato dalle mani esperte degli chef e offerto da sponsor, ristoratori e pizzaioli che sostengono liniziativa. Seguirà una piccola rappresentazione teatrale a cura dell’Associazione Artemide. Il ticket è di 25 euro. Info: 334.6528553 347.7653504 – HYPERLINK “mailto:labottegadeisemplicipensieri@gmail.com” labottegadeisemplicipensieri@gmail.com
Martedì 5
Bacoli, (ore 20,30) La Cucina di mare di Michele Grande, il Piedirosso e le temperature di Fresh di Nando Salemme al Ristorante Abraxas Osteria in via Scalandrone, 15 a Pozzuoli. Nando Salemme, prima con il winebar e poi con losteria, è stato il primo nei Campi Flegrei e uno dei primi in Campania, ad ospitare produttori di vino da ogni parte dItalia. Questa serata speciale vedrà protagonista la cucina di mare di Michele Grande ospitato e coadiuvato dallo chef Tommaso Di Meo, asso portante del progetto cucina di Abraxas. Info: 0818549347 – 3276998839
Mercoledì 6
Pozzuoli, (ore 20) Elogio al baccalà! La terra incontra il mare…con i vini dei Campi Flegrei! allOsteria D.o.c. Corso Umberto I nr. 181, Pozzuoli. Sette ricette e sette storie di nonne e vecchie zie. Il baccalà da sempre considerato il pesce dei poveri, oggi con prepotenza e orgoglio trionfa sulle tavole stellate. Ticket € 30. Info: 3479757977 – bernardopareres@libero.it