[current_date format='D, d F, Y']

Lotta all’abusivismo a Ostia, Angelucci–Di Pillo, M5S: “Contrasto all’illegalità nostro obiettivo primario”

elezioni ostia giuliana di pillo

Condividi

“Esprimiamo vivo apprezzamento e soddisfazione per l’enorme impegno profuso dalla Polizia Locale del X Gruppo di Roma Capitale nella lotta alle sacche di abusivismo presenti nel territorio di Ostia. Quarantadue i sequestri amministrativi e penali effettuati tra sabato 26 e domenica 27 agosto nei confronti di venditori abusivi di prodotti alimentari, la cui merce risultava priva di tracciabilità o esposta in difformità alle più elementari norme igieniche.

Un’operazione importante, con la quale l’attuale Amministrazione ha voluto lanciare un segnale forte e ben preciso: contrastare i fenomeni di illegalità e tutelare la salute dei cittadini del Municipio X e, più in generale, dell’intero territorio capitolino è una priorità indiscussa da perseguire con la massima dedizione e attenzione. Un obiettivo dal quale non arretreremo e per il cui raggiungimento stiamo effettuando un monitoraggio costante e continuo, intervenendo con tutte le azioni amministrative del caso laddove la situazione lo richieda”.

Lo dichiarano, in una nota congiunta, il consigliere capitolino M5S Nello Angelucci e la delegata della Sindaca per il X Municipio Giuliana Di Pillo (M5S).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, blitz della polizia locale contro l’abusivismo commerciale

Polizia Locale, triplice blitz nella mattinata contro abusivismo commerciale, mercatini illegali e contraffazione: sequestro di centinaia di chili di merce. Ad Anagnina intercettato furgone con carico di capi di abbigliamento contraffatti: oltre 2mila articoli sequestrati.

Testaccio, controlli sui parcheggiatori abusivi: dieci i fermi

Continuano le attività di controllo da parte della Polizia Locale di Roma Capitale per contrastare il fenomeno illegale dei parcheggiatori abusivi. Solo negli ultimi giorni, ad esito di una serie di verifiche eseguite nelle zone maggiormente colpite da tale problematica

Iscriviti alla newsletter