Ad Anguillara la democrazia rappresentativa non funziona più e non funzionerebbe neanche con la bozza proposta per l’auspicato cambiamento. Si richiede un incontro urgente con l’amministrazione comunale.
L’associazione “DIRITTI CITTADINANZA DEL LAGO” , dopo aver letto la bozza di “Regolamento dei Quartieri” a cura dell’amministrazione di Anguillara Sabazia, recentemente divulgata sui canali social nei gruppi Facebook che si occupano del territorio del lago di Bracciano, non può esimersi dal rappresentare forti perplessità in merito alla rispondenza di tale provvedimento alle più elementari regole della cosiddetta “democrazia partecipativa”.
In particolare, notiamo le criticità contenute nei seguenti punti:
a) l’Art. 3.1. recita che “il Comitato di Quartiere si compone di nove componenti “nominati dal Sindaco” su designazione dei Capigruppo Consiliari;
b) art.1 recita che i Comitati di quartiere non debbono svolgere attività politica. Che significa? Chi si occupa del territorio e contesta ad es. le scelte della Regione Lazio in materia di cave di basalto non fa forse politica?
c) Art.10: Il Comitato di Quartiere viene sciolto dal Consiglio Comunale con il voto favorevole dei 2/3 …..; ecc.
In sostanza – sostengono i responsabili dell’associazione – ci sembra che l’Amministrazione Comunale di Anguillara intenda costituire Comitati di Quartiere, formati da “nominati” o “da propri referenti” che non possono in alcun modo contestare eventuali scelte della Maggioranza, non condivise ad esempio “da una parte” dei cittadini residenti in un singolo quartiere, senza rischiare di essere “cancellati”.
Sarebbe questa la cosiddetta “democrazia partecipativa”? Noi pensiamo che i Comitati di Quartiere di Anguillara debbano essere eletti direttamente dai cittadini, con scheda a parte, in concomitanza con le elezioni del Consiglio Comunale. Debbono essere “autonomi” ed “apartitici”, non già apolitici, ed al limite anche “antagonisti” rispetto ad eventuali scelte dell’Amministrazione non condivise in certi quartieri. Non ci possono essere vincoli, lacci o lacciuoli, altrimenti i comitati di quartiere “non sono credibili”.
Desideriamo sottolineare che ad Anguillara, il primo Comitato di Quartiere fu costituito nel 1994 a Ponton dell’Elce, per il semplice motivo che le Istituzioni (Regione, Provincia, Comune) non riuscivano a risolvere i “problemi elementari” (fogne, acqua, pubblica illuminazione, viabilità) dei cittadini che avevano pagato al Comune gli oneri di urbanizzazione. Nei successivi dieci anni ci sono state collaborazioni con le amministrazioni che si sono succedute, quando è stato possibile, ma anche forti contrasti. Ebbene ricordare che per difendere i propri concittadini furono prodotti anche due esposti-denunce alla Procura della Repubblica (2002/2003). All’inizio, il consenso popolare era molto forte. L’ex comitato di quartiere di Ponton dell’Elce riusciva efficacemente a interpretare i bisogni del quartiere e a farsene carico. Successivamente con la lenta risoluzione dei problemi elementari questo consenso si è progressivamente ridotto.
La crisi di consenso alla democrazia partecipata c’è stata quando, a partire dagli anni 2007-2008, l’Amministrazione Comunale con a capo l’ex sindaco Emiliano Minnucci, aveva ritenuto di “istituzionalizzare” i Comitati di Quartiere. Iter formalizzato a seguito dell’insediamento dell’ex giunta con a capo l’ex sindaco, Francesco Pizzorno (stesso colore politico), snaturandone la loro natura spontanea. A nostro avviso è stato un “errore fatale”.
Si provi oggi a fare un sondaggio d’opinione sulla fiducia che hanno i cittadini nei pochi Comitati di Quartiere “istituzionalizzati” esistenti ad Anguillara. Per quanto sopra esposto, l’Associazione “DIRITTI CITTADINANZA DEL LAGO”, auspica che il Consiglio Comunale ci ripensi e voglia confrontarsi preliminarmente con tutte le “libere associazioni” esistenti sul territorio, prima di arrecare ulteriori danni alla cosiddetta “democrazia partecipata” ad Anguillara.
Una cosa è certa, ad Anguillara la democrazia rappresentativa non funziona più e non funzionerebbe neanche con la bozza proposta per l’auspicato cambiamento. E questa, si potrebbe dire, non è certo una novità. Oggi a mancare è proprio la rete capillare di partecipazione, anche perché la politica si è ridotta a un fatto effimero, si presenta solo per le competizioni elettorali, per avere consenso, a discapito delle problematiche dei cittadini.
In questo contesto, i referenti dell’associazione “DIRITTI CITTADINANZA DEL LAGO” chiedono al più presto un incontro con la Giunta, ricordandole che in campagna elettorale al punto della “Trasparenza e Partecipazione” il programma elettorale recitava così :
“L’organizzazione e la programmazione territoriale influenzano la vita dei cittadini che le subiscono, è quindi indispensabile integrare i processi decisionali con strumenti e metodologie innovative di pianificazione. Verrà promosso un approccio progettuale e comunicativo, attraverso una “pianificazione partecipata” e condivisa, che prevedrà la collaborazione dei cittadini alla costruzione di politiche di programmazione e gestione del territorio. Il processo di consultazione dei cittadini non dovrà essere, come è avvenuto in questi ultimi anni, di semplice informazione ma sarà caratterizzato da un vero e proprio dibattito urbanistico. Si svilupperà un processo di “appropriazione” che permetterà di rendere tutti i cittadini consapevoli delle risorse della propria comunità, e quindi delle strategie amministrative adottate. L’intero processo di progettazione urbanistica, che in genere comprende le fasi di analisi, sviluppo e attuazione, sarà affiancato da una fase trasversale di monitoraggio che permetterà di verificare quotidianamente problemi, proposte e desideri dei cittadini relativi all’intorno urbano in cui vivono. Verranno utilizzati strumenti informatici di modellazione e simulazione che permetteranno di definire i vari scenari e di acquisire eventuali proposte di cambiamento da parte dei cittadini. Grazie a questa metodologia si aumenterà la trasparenza dell’amministrazione e si coinvolgeranno i cittadini accrescendone il senso di appartenenza alla comunità.”