Il Movimento 5 Stelle afferma che il Pd è sempre più il partito delle lobby.
Dal blog di Beppe Grillo, infatti, vengono elencati i punti che ha visto protagonista ultimamente il partito di governo a favore delle lobby; eccoli:
– IL TACITO RINNOVO sui rischi accessori a favore delle assicurazioni. Riguarda anche le polizze del settore automobilistico
– L’AUMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI. Viene aggiornato il criterio che determina il numero di notai sul territorio nazionale: si passa da 1 notaio ogni 7 mila abitanti a 1 ogni 5 mila
– L’OBBLIGO DEL NOTAIO PER COSTITUIRE UNA SRL SEMPLIFICATA.Bocciata la possibilità di costituirla con una semplice scrittura privata
– L’APERTURA DELLE FARMACIE ALLE SOCIETÀ DI CAPITALI, sino al 20% su base regionale
– LA BOCCIATURA DELL’EMENDAMENTO SUL TELEMARKETING, che il M5S era riuscito a far approvare ma che è poi stato eliminato dalla maggioranza alla Camera. La misura tutelava i consumatori costringendo i call center a dichiarare la natura della telefonata e per conto di chi fosse effettuata, attendendo il benestare dell’interlocutore prima di continuare la conversazione. Il Pd ha invece preferito mantenere lo status quo: il martellamento quotidiano dei call center continuerà
– LA FINE DEL MERCATO TUTELATO DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS, che obbligherà milioni di consumatori a passare nel libero mercato, nonostante sia molto probabile che le tariffe si alzeranno. A pagare saranno quindi famiglie e piccole e medie imprese. Su questo punto il M5S ha ottenuto un’importante e sostanziosa vittoria, in quanto ha scongiurato il passaggio “automatico” degli “smemorati” (cioè chi non si ricorderà di cambiare fornitore da qui al 1°luglio 2019) nel cosidetto “mercato di salvaguardia”, dotato di tariffe e condizioni decisamente peggiori.
Per il M5S il governo si tira indietro quando dovrebbe riconsegnare al mercato i settori monopolizzati dalle multinazionali, e diventa improvvisamente liberista quando le vittime sono i comuni cittadini. Emerge poi la solita attenzione per gli interessi dei notai, delle assicurazioni e delle compagnie telefoniche.
foto: beppegrillo.it