Regione Lazio, sanità, Assotutela: “Abolire i ticket è un atto di civiltà”

“Il popolo lavora e paga le tasse per ricevere in cambio servizi pubblici di qualità e gratuiti. Eppure, giusto per fare un esempio all’interno di settore delicato come quello della sanità, i cittadini sono costretti a fare i conti con il ticket sanitario, pagato per le prestazioni che di solito non rientrano nei Lea, cioè i Livelli Essenziali di Assistenza.

Il pagamento viene previsto per queste prestazioni: le visite specialistiche e gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio; le prestazioni eseguite in pronto soccorso che non rivestono carattere di emergenza o urgenza, non seguite da ricovero; le cure termali. Sono previste altresì esenzioni sul pagamento del ticket per diverse motivazioni: reddito, malattie rare, malattie croniche, invalidità, gravidanza. Insomma, i ticket sanitari rappresentano un vero e proprio salasso. Uno stato che tuteli i suoi cittadini avrebbe già abolito i ticket. Cosa che ovviamente non avviene in Italia.

Oggi come oggi, l’auspicio è quantomeno quello di esentare quanti più cittadini possibili, magari costituendo una franchigia in base al reddito, superata la quale le prestazioni sarebbero a pagamento”. Così, in una nota, il presidente di Assotutela, Michel Maritato.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti