Prima che le nostre giornate diventassero complicate. Prima che uscire di casa si trasformasse in un percorso avventuroso. Prima che partire per le vacanze obbligasse a consultare cartine di paesi a rischio elevato, medio e minimo, con la possibilità di individuarne esenti da pericoli praticamente inesistente. Prima di dover fare attenzione a quello che si metteva nei panini e all’acqua che si beveva, prima di queste semplici precauzioni c’erano le vacanze emozionanti.
Spesso un viaggio che cambiava tutto, citato negli anni successivi ogni volta che si voleva dare l’impressione di chi ha girato il mondo. Si partiva per posti impronunciabili, dormendo guancia a terra mentre uno scorpione passava vicino e la paura faceva schizzare le pulsazioni a tremila, ma si era rimasti immobili, grande soddisfazione… Oppure era toccato dividere una sola borraccia d’acqua e nessuno ne aveva approfittato, grazie allo spirito di gruppo che porta ad aiutarsi. Adesso è diverso, il serpente lo puoi trovare nel carrello del supermercato, indeciso se mangiare subito o fare un po’ di spesa magari desideroso di distrarsi, visto che le temperature bollenti delle nostre metropoli lo fanno sentire a casa! Inoltre, avvilente novità di quest’estate, ci sono gli incendi che prendono di mira quel po’ di verde sopravvissuto. Possono scoppiare a pochi metri dalle abitazioni creando scenari simili ad un’apocalisse urbana: fazzoletti davanti alla bocca e asciugamani bagnati intorno alla testa per salire un attimo in casa. Ovunque sirene e gente che guarda allibita le fiamme che impediscono di passare, non sono scene di paesi lontani e non è un film d’azione, ma è la vita quotidiana. Si capisce allora che urgono esperti in strategie di sopravvivenza, persone che abbiano superato momenti difficili restando vive, veterani della lotta agli imprevisti.
Esistono, anche se non è facile incontrarle, e possono dispensare pillole di saggezza take-away che le mandi giù senz’acqua e ti senti subito meglio. Le loro conoscenze, apprese durate l’arco di una vita spesso vengono snobbate, ma funzionano. Ho incontrato alcune di queste professioniste docili vecchiette in gita al mare in grado d’insegnare un know-how da master. In poche lezioni ho già appreso parecchie dritte su come dribblare conoscenti molesti, risparmiare all’osso e conoscere persone interessanti. Spero di studiare con profitto e di ottenere un certificato di ammissione al livello successivo perché i soldi spesi in cultura si dice siano soldi spesi bene. Concordo in pieno imparando le regole base da queste “old lady” che polverizzano le difficoltà con mosse segrete. Non sono autorizzata a rivelare i loro trucchi, ne a far girare delle fotocopie, ma un riassuntino prometto di darlo a settembre, quando sarà ancora più utile…..