Mafia Capitale non è Mafia: Procura sconfitta, Carminati e Buzzi esultano (nonostante le condanne)

Mafia Capitale non è Mafia: il tribunale della X sezione penale di Roma ha infatti respinto l’accusa di associazione di stampo mafioso, derubricandola a ‘semplice’ associazione a delinquere. Le condanne sono pesanti- 20 anni per Massimo Carminati e 19 per Salvatore Buzzi- ma non nascondono la sconfitta della procura.

LA SCONFITTA DELLA PROCURA

Questa sentenza in parte ci dà torto“, ammette il procuratore aggiunto Paolo Ielo. La tesi dei procuratori Pignatone e Ielo, infatti, era affermare che la mafia, nel nuovo secolo, si è trasformata, diventando un’organizzazione nascosta, capace di infiltrare le istituzioni e di indirizzarne le scelte nell’utilizzo delle risorse economiche attraverso i classici sistemi mafiosi: associazione, omertà, corruzione e intimidazione. Comportamenti che, secondo quanto stabilito dalla corte, sono effettivamente avvenuti, ma non bastano a definire questo fenomeno ‘mafioso’.

La tesi di Pignatone e Ielo era in linea con quanto affermato, ormai da diversi anni, dalla Direzione Nazionale Antimafia: l’articolo 416bis, che disciplina le condanne per i reati di stampo mafioso, è ancorato all’idea di una mafia ‘novecentesca’, legata alla violenza ed al controllo del territorio. Ma, con il cambio di secolo, la mafia ha cambiato pelle, si è fatta silenziosa e invisibile ma sempre in grado di controllare traffici illeciti e mettere le mani sugli appalti pubblici.

Secondo la Dna le mafie non hanno più bisogno di picciotti, coppola e lupara per essere tali: “anche senza l’uso di quelle che si riteneva fossero le loro armi principali, continuavano e continuano a raggiungere i loro scopi di governo del territorio, di acquisizione di pubblici servizi, appalti, interi comparti economici, avvalendosi dell’assoggettamento del prossimo (sia esso un imprenditore concorrente o un qualsiasi altro cittadino) riuscendo a porre costui, senza fare ricorso all’uso della tipica violenza mafiosa, in uno stato di paralizzata rassegnazione,nella quale, in sostanza, è in balia del volere mafioso”.

E’ per questo, secondo la Dna, che l’articolo 416bis va cambiato. E’ per questo, secondo la X sezione penale del tribunale di Roma, che Mafia Capitale non può essere Mafia.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti