Papa Francesco: “Irresponsabile inquinare l’ambiente, governi agiscano”

Rispettare la Creazione è uno dei nostri “compiti fondamentali”. Lo ribadisce con forza Papa Francesco nel suo Messaggio e riprendendo proprio l’Enciclica Laudato si’ a cui è dedicato il Convegno di Rio de Janeiro evidenzia che “non possiamo rimanere a braccia conserte quando avvertiamo una grave diminuzione della qualità dell’aria o l’aumento della produzione di rifiuti non adeguatamente trattati”. Queste situazioni, avverte il Papa, “sono conseguenza di una forma irresponsabile di manipolare la creazione e ci chiedono di esercitare una responsabilità attiva per il bene di tutti”. Purtroppo, prosegue Francesco, osserviamo una “indifferenza verso la nostra Casa comune”. Questa “passività”, si legge nel messaggio, “dimostra la perdita del senso di responsabilità” ed è allora urgente che ogni governo incentivi “modi di agire responsabili” per rispettare l’ambiente in cui tutti viviamo.

Il Papa che declina il suo Messaggio in tre punti – “rispetto, responsabilità e relazione” – evidenzia che rispettare la Creazione è un dovere anche verso le generazioni future. “Questa cura – avverte – dobbiamo insegnarla e trasmetterla” e mette l’accento sull’importanza dell’acqua il cui accesso deve essere un “diritto fondamentale” che va garantito a tutti.Francesco non manca poi di mettere l’accento sull’importanza delle relazioni che, nelle grandi città, sembrano essere sempre più in difficoltà. A volte la società si chiude e si vive nella sfiducia, mancano le radici e si produce un isolamento che genera povertà. Ecco perché, è l’appello del Papa, è necessario uno sforzo congiunto a livello politico, educativo e religioso per “creare relazioni umane” che “rompano i muri” che emarginano le persone.

 

(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti