“Il Parco Archeologico di Centocelle racchiude un patrimonio storico-archeologico unico al mondo e, in quanto tale, meritevole della massima tutela da parte di questa Amministrazione. A tal proposito, è nostra intenzione destinare oltre due milioni di euro all’esecuzione del progetto definitivo relativo alle operazioni di recupero e valorizzazione dell’intera area archeologica, da realizzarsi mediante l’apertura al pubblico della zona archeologica e l’istituzione di un museo ecologicamente compatibile dotato di una serie di servizi a beneficio degli utenti e di appositi spazi multimediali che agevolino la fruizione del bene.
Inoltre, riteniamo sia importante affrontare in maniera organica e complessiva le problematiche emerse attraverso la costituzione di un tavolo tecnico interdisciplinare che coinvolga i dipartimenti competenti in materia di tutela ambientale, urbanistica, cultura e sovrintendenza capitolina, e che abbia il compito di adottare soluzioni definitive e una strategia condivisa finalizzata al recupero e alla valorizzazione dell’area nel suo complesso. Tale tavolo avrà anche il compito di individuare nuovi siti nei quali delocalizzare gli autodemolitori presenti nel Parco, sui quali l’attuale Amministrazione è intervenuta in maniera incisiva chiudendone 13 e chiedendo la messa in regola di altri 35. Infine, Roma Capitale si opporrà in tutti i modi alla realizzazione del ‘Pentagono Italiano’ all’interno del Parco, soprattutto in assenza di coinvolgimento di cittadini e comitati.
Abbiamo le idee ben chiare su come far fronte alle varie criticità legate al Parco e profonderemo il massimo impegno al fine di arrivare a una loro celere risoluzione. Un esempio, in tal senso, è rappresentato dal caso delle fungaie, diventate vere e proprie discariche abusive per negligenza delle passate gestioni e per le quali l’attuale Amministrazione ha già stanziato 39 mila euro a fini di bonifica e di riqualificazione, individuando ulteriori risorse non derivanti dai fondi stanziati per l’attuazione del progetto del secondo stralcio. Una bonifica, quella relativa ai rifiuti interrati e abbandonati, che ci impegniamo a completare nella maniera più rapida possibile”.
Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione capitolina Cultura Eleonora Guadagno.