Appendino: “E’ uno dei momenti che considero più importanti del mio impegno con la città”

Ho appena concluso l’incontro del sabato con i cittadini. Un’iniziativa che, io e tutti gli Assessori, stiamo portando avanti da ormai un anno.

L’ho già detto più volte ma su questo punto non ho remore a ripetermi: è uno dei momenti che considero più importanti del mio impegno con la Città di Torino.

Da Carlo (i nomi sono tutti di fantasia) che si presenta semplicemente per mettere il suo straordinario CV al servizio della città. A un gruppo di mamme di ragazzi disabili che hanno a cuore un progetto che non coinvolge soltanto loro ma tutte le persone che sono nella loro situazione. Fino a Mario, medico che conosce benissimo la realtà sanitaria del territorio e mi porta il suo punto di vista, tecnico, dal basso, che ritengo fondamentale per capire meglio una realtà che coinvolge tutti e dove i problemi sono tantissimi.

Ma quelli che incontro in questi momenti sono soprattutto i problemi, i tanti problemi che coinvolgono i cittadini, che non ho mai voluto nascondere e di cui continuerò a parlare, perché raccontare di favole e lustrini non serve a nessuno.

Penso ad esempio a Maria, che mi spiega per filo e per segno tutti i problemi del suo quartiere, Barca-Bertolla, dove le fronde degli alberi creano problemi ai pullman, c’è una struttura che di notte viene frequentata da spacciatori e gli spazi sportivi sono lasciati all’incuria.
Chiaramente, come accade ogni qualvolta possiamo – anche per le segnalazioni che arrivano dalle mail – ci siamo già attivati e cercheremo di dare una risposta concreta a questi problemi. Ma non è questo il motivo per cui sto scrivendo questo post.

In ultimo Maria mi parla dei suoi problemi personali. Ancora una volta quelli di tanti. Un lavoro in nero dove prende meno di due euro l’ora e il tunnel di appalti privati, sottopagati e senza alcun tipo di garanzie in cui è finita la figlia costretta a fare due lavori per avere portare a casa uno stipendio.
E sì, sono perfettamente consapevole che i casi come questi, purtroppo, sono moltissimi.

Un sindaco non può risolvere qualsiasi cosa, ma vi garantisco che dove possiamo intervenire, nel perimetro delle nostre competenze, stiamo lavorando senza risparmiarci.

Rimango convinta che il primo dovere di una sindaca sia quello di vivere e conoscere le realtà della sua città, tutte le realtà.
E questo continuerò a farlo fino all’ultimo giorno del mio mandato.

(le richieste per gli incontri devono essere inviate a urc@comune.torino.it)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti