Frosinone, cicloparco comunale: la visita dei dirigenti nazionali Fci

Appena qualche giorno fa, a Frosinone è stato ufficialmente aperto al pubblico il cicloparco comunale per mountain bike e ciclocross in occasione del trofeo organizzato dalla ASD Bellator Frusino. L’amministrazione Ottaviani ha infatti riqualificato, mettendola a disposizione della cittadinanza, con la partnership della Bellator Frusino, un’area verde della estensione di circa 2 ettari, ubicata nella zona di via Ponte della Fontana, aperta tutti i giorni (sabato e domenica compresi), dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30, con ingresso completamente gratuito. Nella giornata di giovedì, il cicloparco è stato visitato da Fausto Scotti, commissario tecnico della nazionale italiana ciclocross, e da Mauro Tanfi, vicepresidente del comitato regionale della Federazione ciclistica italiana. Erano presenti l’assessore allo sport del Comune di Frosinone, Gianpiero Fabrizi, il segretario dell’ASD Bellator Frusino, Mario Silvestri, il responsabile tecnico dell’associazione, Claudio Nereggi, e il presidente della Bellator, Fabio Fabrizi. Il parco è stato valutato più che positivamente da Scotti e Tanfi, che si sono complimentati con l’amministrazione e l’associazione Bellator Frusino per aver destinato un’area così ampia agli amanti delle ruote, con un tracciato pensato per coinvolgere atleti e appassionati di tutte le età. Il ct Scotti ha inoltre annunciato che tornerà presto a Frosinone per collaborare con la Bellator e fornire, così, suggerimenti per rendere l’esperienza dei ciclisti sul tracciato frusinate ancora migliore: l’area è stata giudicata idonea anche per ospitare eventi nazionali e internazionali. “La presenza del ct Fausto Scotti, e del vicepresidente del comitato regionale Mauro Tanfi, oggi a Frosinone, conferma quanta attenzione ci sia, a livello nazionale, per il cicloparco comunale che l’amministrazione Ottaviani ha realizzato grazie alla fondamentale, preziosissima partnership con l’ASD Bellator – ha dichiarato l’assessore Fabrizi – Ricevere i complimenti di dirigenti di spicco del ciclismo italiano significa veder premiata quell’intuizione che l’amministrazione ebbe già diversi mesi fa, quando immaginò in quest’area uno spazio dedicato alle due ruote e, in particolar modo, significa senz’altro veder premiato il grande lavoro svolto dalla Bellator. L’obiettivo dell’amministrazione – ha concluso Fabrizi – è far sì che questo parco diventi uno spazio polivalente, dedicato non solo a mountain bike e ciclocross, ma un vero e proprio punto di incontro e socializzazione aperto a tutti coloro che vogliano praticare sport, passeggiare o semplicemente leggere un libro o trovare sollievo dal caldo estivo all’interno di un polmone verde a poche centinaia di metri dalla centralissima De Matthaeis. Il parco diventerà, anche, un centro di promozione del benessere a 360 gradi: per far questo, coinvolgeremo le scuole e le associazioni del capoluogo in progetti ad hoc sulla educazione ambientale, sulla corretta alimentazione e sulla sicurezza stradale”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti