Online il video dello spettacolare intervento di arte pubblica realizzato dall’Hybrid Design Studio di Samuele Franzini che il 6 e 7 maggio scorso ha animato la facciata della seicentesca Basilica di Santa Maria della Sanità.
[su_vimeo url=”https://vimeo.com/218006163″]
Milano, 6 giugno 2017. Il gioco come rigenerazione culturale: dalla carte napoletane ai videogame degli anni ’80. Grazie a un perfetto mix di iconografie antiche e linguaggi contemporanei, i videomapping di Souldesigner™ (http://www.souldesigner.net/) proiettati sulla facciata della Basilica di Santa Maria della Sanità a Napoli sono stati tra gli eventi più apprezzati durante il primo festival delle arti promosso ed organizzato da Sky Arte (5-7 maggio 2017 – https://www.festivalskyarte.com/).
Rigenerazione culturale è stata la parola chiave e l’obiettivo principale del progetto artistico interamente realizzato dall’Hybrid Design Studio milanese guidato da Samuele Franzini all’interno del quartiere popolare simbolo del riscatto sociale, creativo e culturale di Napoli: il Rione Sanità.
“La sfida era quella di riuscire a raccontare in maniera non banale, con un linguaggio contemporaneo e assolutamente coinvolgente, alcuni elementi iconici della cultura e tradizione della città che ospitava l’evento di Sky Arte. – commenta Samuele Franzini, fondatore di Souldesigner™ – La perfetta sinergia tra tecnologia e creatività, e la forza del messaggio che abbiamo saputo comunicare sono stati la chiave del successo di un’iniziativa che siamo orgogliosi di aver potuto ideare e realizzare in una città straordinaria come Napoli”.
Fondata nel 2008, Souldesigner™ (http://www.souldesigner.net/) è un Hybrid Design Studio con sede a Milano e New York. Accreditata a livello nazionale e internazionale nel campo dell’interaction design e media art, produce creatività, strategie, soluzioni tecnologiche e contenuti “tailor made” per progetti multicanale di agenzie e brand. Dall’esperienza professionale di Souldesigner™ è nato nel 2016 SWARM Hybrid Design Lab & Hackademy, un laboratorio aperto per la ricerca e la formazione sull’uso creativo delle tecnologie che mette in relazione creativi, artisti, brand e agenzie, attraverso un programma di incontri e workshop con i più importanti professionisti del panorama nazionale e internazionale.