«Il ministro Franceschini dice di non aver parole e fa bene a stare in silenzio, perché la sentenza del Tar che annulla la nomina dei direttori, tra cui quelli del Palazzo Ducale di Mantova e di Paestum, mette in evidenza come il decreto Cultura del 2014 fu approvato in nome della velocità e del #cambiaverso. Così veloce, governo e maggioranza, da dimenticare di dover modificare la legge del 2001 per consentire anche ai cittadini non italiani di partecipare al bando per direttori dei musei».
Così la senatrice Alessia Petraglia, capogruppo di Sinistra Italiana in commissione Cultura, ha commentato la sentenza con cui il Tar del Lazio ha bocciato la nomina di 5 direttori dei ‘supermusei’ con autonomia gestionale e finanziaria nell’ambito della riforma del Mibact.
«Non provi ora il Ministro a spostare l’attenzione: non sono in discussione i direttori dei musei e la voglia di rendere più efficiente e più fruibile il nostro patrimonio culturale, oltre che di salvaguardarlo, ma le modalità di selezione e di nomina e le leggi da rispettare. E come un promemoria per il ministro Franceschini, la sentenza ricorda che ‘gli standard internazionali si perseguono migliorando gli aspetti sostanziali e contenutistici dell’offerta museale italiana, appunto rapportandola e adeguandola agli analoghi servizi offerti dai migliori istituti di altri Paesi (in termini, ad esempio, di ampia fruibilità anche nei giorni festivi o nelle ore serali, di efficienza e rapidità di accesso da parte della platea dei visitatori, di miglioramento del rapporto costi/ricavi, di adeguamento delle strutture e delle risorse umane, ecc.), non certamente con interventi formali e di immagine’. Per semplificare: investendo risorse e assumendo personale, coinvolgendo le competenze, sia italiane che straniere. Ma con professionalità e competenza. L’ennesima riforma fatta in fretta e male, solo per slogan, e non – ha concluso Petraglia – per cambiare davvero questo Paese».