La politica si deve occupare delle prossime generazioni. E’ inevitabile. Ma come? Ad esempio ragionando di Stato Innovatore con Mariana Mazzucato e Giovanni Dosi, economisti di fama internazionale, il 24 maggio prossimo, in un evento pubblico organizzato alla Camera dei Deputati.
Perchè “noi non abbiamo bisogno di frigoriferi, macchine, caldaie, lampadine, abbiamo bisogno di freddo, tepore, luce e mobilità!” (B. Grillo). Per fare ciò, abbiamo bisogno di visioni a lungo periodo e non di sperare che il lucro di qualcuno porti il benessere degli altri.
Non bisogna mai dimenticare che le teorie economiche servono a studiare dei fenomeni: ogni teoria è uno strumento per analizzare e risolvere un pezzettino del problema, non delle squadre per cui tifare.
Le teorie neoliberiste hanno generato politiche di austerity, basandosi su un mercato privo di regole e di autorità pubblica. Hanno bloccato gli investimenti pubblici, concentrandosi su un capitalismo finanziario che non interviene sull’economia reale. Queste semplicemente non funzionano, non hanno funzionato e non possono funzionare. Lo dice forte e chiaro anche il mondo della ricerca economica, che non può più rimanere inascoltata.
Lo Stato non è un nemico da cui difendersi, ma può fornire supporto nei momenti di bisogno e guidare lo sviluppo tecnologico ed economico.
Come ci insegna il libro della professoressa Mariana Mazzucato, “Lo Stato Innovatore”, edito da Laterza, solo lo Stato, a differenza dei privati, dispone delle risorse, del tempo e della visione d’insieme per affrontare il rischio di investire in tecnologie ancora inesplorate. Dunque può e deve rivestire un ruolo imprenditoriale nella società, che incoraggi i privati a essere interventisti, assumendo insieme un ruolo chiave nello sviluppo e nella commercializzazione delle più importanti innovazioni.
L’economista ci fa notare che se diamo uno sguardo a quanto accaduto con le recenti “rivoluzioni” che vanno dai computer a Internet, non possiamo far altro che notare che dietro tali sconvolgimenti altro non c’è che la ricerca, sviluppata in gran parte tramite investimenti pubblici, ovvero Internet, il Gps, il touch-screen e le comunicazioni in genere. Lo stesso possiamo dire per Google, il cui algoritmo è stato finanziato dai fondi pubblici americani.
E tutto questo era già ben espresso da Keynes nella sua celebre frase: “La cosa importante per un governo non è fare le cose fatte dai privati, un po’ meglio oppure un po’ peggio, bensì fare le cose che al momento nessuno fa”.
Dobbiamo solo scegliere se vogliamo invertire la rotta e far si che sia in Italia che in Europa lo Stato non sia più quell’inutile fardello burocratico che priva le future generazioni di qualsiasi sogno, ma uno Stato Innovatore capace di creare nuovi mercati e di darci “freddo, tepore, luce e mobilità” nel pieno rispetto dell’ambiente.
Ragioniamo insieme di politiche espansive mirate, mission oriented e sul ruolo di uno “Stato innovatore” che deve avere una visione di politica industriale fondata su quei settori e quelle pratiche che possono davvero far ripartire la nostra economia, avvicinando la svolta produttiva di cui abbiamo estremo bisogno e che ci porta in direzione della sostenibilità ambientale e del benessere dei cittadini.
Questi sono certamente obiettivi ambiziosi, ma la ricerca deve essere la stella polare portata in palmo di mano dallo Stato, in simbiosi con le imprese e i privati, per sviluppare, nuove competenze, aumentare la produttività, creare nuove imprese e mercati.
Di tutto questo, come accennato, il M5S discuterà con esperti di fama internazionale e confrontandosi anche con i diversi partiti, nel convegno citato in apertura, momento di approfondimento importante, che si terrà mercoledì 24 maggio, dalle ore 15, nell’Aula magna del Palazzo dei Gruppi parlamentari Camera, in via di Campo Marzio 78, a Roma.
Oltre ai nostri portavoce Luigi Di Maio, Laura Castelli e Nunzia Catalfo, saranno presenti, tra gli altri, i già citati Mariana Mazzucato dell’University College London e Giovanni Dosi della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Pasquale Tridico dell’Università Roma Tre, Andrea Roventini della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Paolo De Ioanna dell’OIV, Corrado Spinella del Centro Nazionale delle Ricerche.
Fonte: beppegrillo.it