Che cos’è il matrimonio se non il coronamento di un progetto d’amore? Bene, come tanti progetti, malgrado le buone intenzioni, può contenere degli errori che si rivelano col passare del tempo. Non è lo stesso di quando, piastrellando il bagno, ci si accorge che non bastano le piastrelle. Li, se l’architetto è bravo, viene fuori una soluzione creativa che fa del proprio bagno il più bello della città. Forse un matrimonio progettato male somiglia più a qualcuno che ti aveva promesso un trilocale luminoso, con doppi servizi, giardino e box auto e invece ti ha rifilato un monolocale, senza affaccio, con i servizi dietro la porta d’ingresso e il posto auto che, se vuoi parcheggiare, devi scarpinare per due chilometri.
Onde evitare quest’ approccio al matrimonio da padrone di casa ad affittuario i Supremi giudici della Corte di Cassazione hanno emesso una sentenza, la n° 11504 dell’11/5/2017, in cui sostanzialmente affermano che chi contrae matrimonio lo fa in totale libertà e coscienza. Detto in soldoni “a proprio rischio e pericolo” perciò chi scambia il “si coniugale” per la stipula di un contratto di lavoro o di un’assicurazione incorre in errore. I contraenti in matrimonio facciano affidamento sulle personali risorse in quanto, in caso di rottura al partner che lo chiede dovrà essere assicurata la sola autosufficienza.
Tralasciando i gossip, che hanno ventilato il riconteggio di robusti assegni divorzili di coppie facoltose, qualche preoccupazione è corsa fra le mogli passate, presenti e future, tutte ad interrogarsi sull’esatto significato del termine autosufficienza. Ci sono stati consulti con l’amica del cuore per decidere se una giornata al mare spiaggia libera e pranzo al sacco, potrà essere considerata un lusso. Nel dubbio meglio togliere la coca-cola e il gelato, zero sprechi e pure meno calorie. Il principio della piena eguaglianza dei coniugi ha sicuramente ispirato la sentenza della Cassazione, che poi sarà declinata ponderatamente nei singoli casi. Eppure lo spettro della sussistenza agita i sonni delle donne italiane, verso cui, giova ricordarlo, la società non è mai stata particolarmente tenera, nell’offrire ad esempio opportunità di lavoro e progressione sociale. Non si può dimenticare che per seguire figli, menage domestico e curare genitori anziani o parenti malati, molte donne abbiano rinunciato a lavorare e quindi ad una fonte di reddito autonomo ritrovandosi in età matura a cercare un ‘occupazione, che non trovano neppure le persone più giovani!
Ma il vero rompicapo è la parola autosufficienza e per chiarirne ogni sfaccettatura si compulsano vocabolari, si cercano lumi su internet, si prova a minacciarla con uno “spelling”: vediamo se ridotta a lettera per lettera fai meno paura! In attesa degli eventi le divorziate e le signore in procinto di diventarlo, angosciate più delle prime, spuntano gli eccessi da una lista immaginaria in cerca del superfluo. E’ una lista spuntata spesso negli ultimi anni per la crisi, per l’aumento dell’inflazione, per i generi alimentari che, facendo il caso di frutta e verdura, hanno prezzi in costante aumento. Tocca eliminare i lussi, così rimangono pane, latte, pomodori, mozzarella… Mozzarella? Quella buona, vera delizia per il palato se è fresca? Forse è superflua anche la mozzarella. Ah, ecco che cos’è l’autosufficienza…