Roma, rifiuti, Bruschini: “La Raggi disse no al nuovo impianto di Rocca Cencia”

 

“Colpisce e sorprende leggere il post della sindaca Raggi. Eppure la legge parla chiaro: la Regione ha potere pianificatorio e autorizzatorio sulla base della programmazione che le Province e i Comuni debbono fornire alla Regione. Interpellata la Città Metropolitana della quale Lei è sindaca, alla Regione non è mai arrivata alcuna risposta, contrariamente a quanto hanno fatto le altre province. Per un anno e mezzo il Comune di Roma ci ha spiegato che non servivano impianti. E il piano da loro messo a punto ce lo ripete perché nel 2021, a parer loro, si arriverà al 70% di raccolta differenziata. Siamo stati noi, in tutte le occasioni, ad esprimere preoccupazione per la gestione dei rifiuti di Roma da oggi sino al 2021. Ammesso che a quella data si raggiunga il 70% di raccolta differenziata. Oggi, la Sindaca Raggi, scopre che Roma necessita di impianti di smaltimento. Leggendo il suo post, parrebbe che gli impianti li debba fare la Regione e per di più al di fuori del Comune di Roma. Contraddicendo quello che l’assessore Montanari ripete ad ogni riunione. Segnalo alla Sindaca, invece, che le province laziali sono tutte autosufficienti e lo sono al punto di dare supporto alla stessa Capitale. La realtà quindi è completamente opposta: Roma ha bisogno di impianti e come abbiamo sempre richiesto aspettiamo che ci facciano sapere come e dove hanno intenzione di costruire gli impianti necessari. Noi siamo disponibili ad avviare gli iter per le relative autorizzazioni. Ricordo un esempio su tutti: Raggi e il Comune di Roma non hanno voluto l’autorizzazione all’eco distretto di Rocca Cencia, un sito pubblico deputato allo smaltimento di rifiuti organici, quando la Regione Lazio stava per autorizzarlo, al grido: “non servono impianti”.

Lo comunica in una nota l’assessore ai Rifiuti della Regione Lazio, Mauro Buschini.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti