La Sindaca informa

Siamo e saremo sempre al fianco dei cittadini che hanno la forza e il coraggio di denunciare l’illegalità e la criminalità. Come ad Ostia. Il Primo Maggio ho voluto aprire la stagione balneare restituendo la spiaggia ex Faber Beach alla legalità. Viene riconsegnata all’Istituto Nautico Marco Antonio Colonna di Roma, come doveva essere 34 anni fa. Anche qui, come in tutte le altre spiagge libere, sarà garantita la pulizia dell’arenile e assicurato il servizio di salvamento con bagnini professionisti, affiancati in questo caso dagli studenti dell’Istituto Nautico, oltre ad un ulteriore servizio di salvamento con le unità cinofile. Il Municipio e il Comune si riappropriano di spazi che prima venivano gestiti come “cosa loro” mentre al contrario sono un bene di tutti. Facciamo sentire la presenza forte e quotidiana delle istituzioni e restituiamo un bene alla fruibilità di tutti i cittadini.

Roma Capitale riparte e lo fa attraverso anche un riordino della macchina amministrativa. Dopo lo sblocco del pagamento del salario accessorio relativo al 2015, giovedì abbiamo firmato con i sindacati il preaccordo per il nuovo Contratto Decentrato dei dipendenti capitolini. Miglioramento degli standard qualitativi dei servizi ai cittadini e valorizzazione dei lavoratori sono i principi sui quali si fonda il nuovo documento: una rivoluzione per l’amministrazione. Viene promosso il lavoro di squadra all’interno di ciascuna struttura del Campidoglio, premiando il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’amministrazione. Misurati sulla base dei servizi erogati. A questo serve l’amministrazione e in relazione al raggiungimento di tali obiettivi deve essere misurata. Inoltre viene riattivata una scuola di formazione permanente, perché la preparazione dei nostri dipendenti è essa stessa una prima e imprescindibile garanzia per la buona amministrazione. Puntiamo sulla partecipazione, ripristinando il sistema di relazioni sindacali, e sul pieno riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Ci poniamo anche come laboratorio dell’innovazione e della trasparenza: dopo sette anni di stallo della contrattazione nazionale, il risultato di Roma può aprire la strada a una nuova stagione di confronto sul pubblico impiego.

Investiamo in scuola pubblica di qualità. In meno di un anno abbiamo stabilizzato oltre 500 educatrici, passando da una dotazione organica di 2.224 unità al nostro insediamento alle attuali 2.647. E anche per il 2017 e il 2018 sono previste almeno altre 176 assunzioni. Un fondamentale apporto per un funzionale e soddisfacente rapporto educativo e didattico con gli alunni. Mettiamo poi ordine ad una situazione di irregolarità che si trascina da anni e che ha generato numerosi contenziosi: abbiamo infatti approvato la delibera che istituisce il ruolo professionale di «insegnante di religione cattolica» nelle scuole dell’infanzia. Con la definizione puntuale di requisiti e responsabilità di queste figure professionali, cancelliamo definitivamente ogni situazione di illegalità.

Mettiamo a disposizione una somma importante per sistemare le scuole di Roma, dopo anni di incuria e di abbandono. Grazie a uno stanziamento da 1,5 milioni di euro nel bilancio di previsione consentiremo la sostituzione delle lampade, la risoluzione dei guasti, la realizzazione di piccole opere di muratura o riparazione minute. Risparmiare sulle scuole in cui studiano i nostri figli non è più accettabile: vogliamo garantire edifici sicuri e accoglienti. L’importo sarà ripartito tra i vari istituti seguendo criteri precisi e procedure trasparenti. Per le scuole di Roma Capitale si apre un nuovo capitolo, all’insegna della programmazione. Segniamo una radicale inversione di tendenza affinché i nostri figli possano finalmente studiare in ambienti di qualità: il loro futuro non è negoziabile.

Dalla prossima settimana saranno attive le telecamere di videosorveglianza già presenti su 487 autobus, per un servizio di trasporto pubblico non solo più efficiente ma anche più sicuro. Sarà possibile finalmente utilizzare le immagini per contrastare episodi di violenza ed illegalità sui mezzi. Ci siamo trovati di fronte ad un’anomalia incredibile: l’attivazione era bloccata per questioni burocratiche dovute alle pratiche con il Garante della Privacy. La normalità, dunque, si era trasformata in un muro invalicabile a scapito dei cittadini. Noi abbiamo sanato questo paradosso. In tema di sicurezza, inoltre, è stato già stipulato un protocollo tra Atac e Questura e siamo pronti a mettere in campo ulteriori progetti.

Vogliamo tutelare il centro di Roma con una mobilità sostenibile e misure per ridurre smog e traffico. Da metà gennaio abbiamo attivato 21 varchi elettronici che regolano l’accesso all’Anello Ferroviario dei bus turistici. Visti i risultati dei controlli – in poco più di un mese quasi 1300 multe per accessi senza permesso nella zona a traffico limitato – abbiamo prorogato fino a fine anno la sperimentazione con il divieto di accesso e circolazione per i veicoli non autorizzati di lunghezza superiore ai 7,5 metri nella Ztl Anello Ferroviario 1 VAM. Tuteliamo così le zone centrali della nostra città dall’assalto indiscriminato dei bus turistici senza pass assicurando al contempo regole certe, una diminuzione del traffico e minori intralci alla circolazione del trasporto pubblico.

Siamo anche al fianco dei lavoratori di Roma TPL, che ricevono lo stipendio a singhiozzo, e degli utenti che sono oggetto dei continui disagi sui trasporti gestiti da Roma TPL. L’amministrazione ha mantenuto gli impegni provvedendo correttamente alla determina per il pagamento delle fatture. Tra le soluzioni, in attesa della nuova gara, c’è il pagamento diretto degli stipendi bypassando l’azienda. Ma al momento non abbiamo avuto riscontro dall’azienda che non ci ha fornito i dati dei lavoratori. Sia chiaro: noi saremo al fianco dei dipendenti che devono ricevere regolarmente la loro giusta retribuzione e con i cittadini che hanno il diritto di usufruire di un servizio efficiente.

Nella notte tra giovedì e venerdì nell’impianto TMB di Rocca Cencia dell’AMA, sono stati registrati atti di sabotaggio. Lo ribadiamo chiaramente, il processo virtuoso nella raccolta rifiuti che abbiamo avviato a Roma non si ferma! I romani devono sapere che ogni manomissione agli impianti ha come effetto immediato il rallentamento del servizio, con ripercussioni evidenti sul territorio cittadino. La Magistratura farà il suo corso, ma noi dal punto istituzionale coinvolgeremo tutti i soggetti preposti per evitare il ripetersi di questi episodi. Il nostro unico interesse è garantire ai cittadini il diritto a servizi efficienti e moderni e ad una buona qualità di vita. E per questo andremo avanti con decisione e fermezza.

In settimana sono state danneggiate anche tre sedi del Servizio Giardini. E’ qualcosa di inaccettabile, una ferita inferta a tutti i romani. Siamo impegnati per la rinascita della nostra città. Ciò che è stato danneggiato appartiene a tutti noi. Vogliamo chiarezza su quanto accaduto, ma è certo che non tollereremo altre offese alla nostra comunità. A Roma serve, dunque, una rivoluzione culturale, per far capire l’importanza dei beni pubblici e tutelarli anche da atti di vandalismo e di inciviltà.

Abbiamo avviato il restauro del Mausoleo di Augusto, uno dei più significativi monumenti della Roma Antica che sarà restituito ai romani e al mondo intero nel 2019. E’ partita la seconda fase del recupero del più grande sepolcro circolare che si conosca. Era abbandonato da anni. Tornerà al suo splendore grazie alla donazione di 6 milioni di Euro da parte della Fondazione TIM. Sarà un cantiere vivo, aperto ai cittadini anche nel corso dei lavori. In un vero e proprio viaggio interattivo, la storia di Augusto sarà raccontata attraverso le “cesate”, pannelli illustrativi installati lungo la recinzione esterna, ed un sito web dedicato – www.mausoleodiagusto.it – con il supporto di immagini 3D. Ogni giorno, dal crepuscolo, il Mausoleo sarà illuminato da luci led di vari colori, creando uno spettacolo suggestivo. E’ un progetto che dovrà diventare un modello da replicare anche nelle periferie dove esiste un meraviglioso patrimonio culturale che va raccontato. E nel 2019 lo restituiremo ai romani e al mondo intero.

Lo avevamo detto e ora confermiamo un impegno: l’amministrazione e Acea con il nuovo Cda stanno intervenendo per rivedere anche il piano-led per il centro storico che deve rispettare e adeguarsi alle peculiarità dei diversi spazi e valorizzare la bellezza di ogni angolo della città. Per questo, il progetto sarà rivisto per renderlo migliore, sempre nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico. A tal fine sarà preziosa la collaborazione tra Roma Capitale, Acea e l’Università di Roma Tre e Sapienza, specializzate nel settore, che dalla prossima settimana avvieranno rapidamente tutte le attività necessarie a riportare bellezza e suggestione al centro di Roma.

Inoltre voglio dare anche un’altra buona notizia: da lunedì la linea bus 52 torna a collegare direttamente i Parioli al Centro Storico. Dopo tre anni viene ripristinato un prezioso collegamento, così come richiesto dai cittadini.

Prosegue il lavoro dell’Assemblea capitolina che nel corso delle ultime sedute ha approvato, tra gli altri, alcuni importanti provvedimenti. E’ stato dato il via libera al bando per la refezione scolastica dei nidi, delle sezioni primavera e ponte, nelle scuole dell’infanzia comunali e statali, primarie e secondarie di 1° grado dal 1 settembre 2017 al 31 luglio 2020. Vogliamo garantire a tutti i nostri bambini un’alimentazione corretta e variegata, per farli crescere sani. E’ un testo che segna una forte svolta rispetto al passato. E’ il frutto di un percorso partecipato con i dirigenti, gli operatori e le famiglie, basato sull’ascolto e sulla partecipazione. Tra le novità, l’introduzione dell’utilizzo di cibi stagionali, di origine biologica ed equosolidali, Dop, Ogp e a filiera corta e locale. Verrano tutti sottoposti a controlli puntuali per accertarne l’elevato grado di qualità.

E’ stato adottato, inoltre, il Regolamento per lo svolgimento delle attività di pittore, ritrattista, caricaturista e di altre attività nel campo delle arti figurative su area pubblica nel territorio di Roma. Vogliamo regole precise in questo settore per valorizzare realmente le espressioni artistiche cittadine e combattere, anche in questo caso, il fenomeno dell’abusivismo. Si tratta di un regolamento che premia i veri pittori e permette ai Municipi di identificare le aree dove questi esercitano la propria attività.

L’Assemblea Capitolina ha anche approvato la delibera che istituisce il Forum per l’Innovazione, uno spazio permanente per favorire la partecipazione di cittadini e associazioni sui temi dell’innovazione digitale e promuovere il confronto tra l’Amministrazione Capitolina e la cittadinanza sui temi strategici della trasformazione digitale e della modernizzazione della città.

Una ulteriore iniziativa dell’Assemblea è stata quella della costituzione di una commissione di indagine sui Piani di Zona. Una tematica sulla quale vogliamo fare luce dopo troppi anni di silenzia anche da parte delle precedenti amministrazioni capitoline. Saranno esaminate non solo tutte le convenzioni ma anche gli atti che il Comune ha predisposto per pretendere il rispetto degli impegni da parte dei consorzi nei confronti dei cittadini, dai prezzi massimi di cessione e locazione alla realizzazione delle opere di urbanizzazione previste.

Roma Capitale è vicina alle popolazioni più bisognose. Dopo il terremoto che ha colpito duramente Amatrice, agenti del Corpo della Polizia Locale sono stati impegnati in quelle zone. Purtroppo, non avendo più la copertura delle risorse finanziarie da parte dell’Anci, sono costretti a rientrare e non poter garantire la loro opera e supporto. E’ una situazione assurda e vergognosa che solo il Governo può risolvere con un atto di grande responsabilità.

In settimana ho avuto l’onore di accogliere il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier al mausoleo delle Fosse Ardeatine. Insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona in omaggio alle 335 vittime del massacro nazista avvenuto nel marzo del 1944. Un gesto dal grande valore simbolico che segna un momento di riconciliazione tra Italia e Germania rispetto a questa pagina della storia romana e italiana.

Giovedì ho poi partecipato alla cerimonia militare per il 156° Anniversario della Costituzione dell’Esercito Italiano. E’ stata l’occasione per ringraziarli per l’opera che svolgono ogni giorno sul territorio di Roma Capitale, per la loro professionalità e abnegazione, per il loro silenzioso ma encomiabile lavoro, per la loro presenza nelle stazioni della metropolitana e nelle zone più sensibili della città, soprattutto in questo particolare momento storico.

Nella Giornata mondiale per la libertà di stampa ho voluto rendere un sentito e doveroso omaggio ai giornalisti vittime delle mafie e delle violenze. A chi ha sacrificato la vita per esercitare il diritto-dovere di informare, di difendere la libertà di informazione e la ricerca della verità, pilastri fondanti di una vera democrazia. Valori irrinunciabili che difenderemo sempre con forza. E venerdì, in Campidoglio, abbiamo salutato il giornalista, intellettuale e politico Valentino Parlato, fondatore de Il Manifesto, scomparso lo scorso 2 maggio. Abbiamo voluto tributare i massimi onori a un grande uomo che ha combattuto battaglie per rendere l’Italia un Paese migliore.

Ci aspetta un week-end ricco d’arte e di eventi. E’ iniziato sabato con il primo appuntamento alla Centrale Montemartini per il nuovo ciclo di aperture serali straordinarie al costo simbolico di 1 euro. Ad inaugurarlo la Roma Tre Orchestra con un suggestivo connubio tra la musica di George Gershwin e delle grandi colonne sonore del cinema con i capolavori della scultura antica. Torna poi, come tutte le prime domeniche del mese, l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana con percorsi, workshop e visite guidate per bambini ed adulti e tante mostre da visitare. Sarà inoltre aperto, sempre gratuitamente, il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8,30 alle 19.15. E non è finita: continueranno per tutto il mese di maggio gli eventi di animazione nei piccoli musei a ingresso gratuito che in questo fine settimana, al Museo Napoleonico e al Museo Pietro Canonica, saranno curati dal Teatro di Roma. Oggi, infine, ritornano le visite guidate gratuite a Palazzo Senatorio del Campidoglio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti