Anche un simbolo come l’Uovo di Pasqua deve tenere il passo con i tempi. Usato come dono fin dal Rinascimento, quando era tradizione decorare le uova che non sarebbero state mangiate, ha un forte valore simbolico alludendo al ciclo della vita e della rinascita.
Nel 1833, l’orafo Fabergè, su richiesta dello Zar, ne realizzò uno in platino per la zarina, al suo interno uno più piccolo d’oro e all’interno di questo un pulcino d’oro e lo stemma imperiale. Dalla fine dell’Ottocento la tradizione di scambiarsi uova di cioccolato beneauguranti si è diffusa in ampi strati della società e la produzione di uova continua ancora oggi, senza risentire della crisi.
Il 52% delle persone intervistate da associazioni dei consumatori, ha dichiarato che sicuramente comprerà almeno un uovo, preferibilmente nei supermercati dove effettua la spesa alimentare. La cifra dell’acquisto si aggirerà fra i 10 e i 20 euro, ma un ristretto numero di interpellati, circa il 7%, ha dichiarato di essere disponibile a spendere anche più di 100 euro. Non fanno testo quelli che passeranno prima in gioielleria per comprare un girocollo o un braccialetto, destinato a sbucare dall’Uovo. Ci sono, ma mantengono il segreto, e poi non è detto che qualcosa di prezioso non esca pure dalle uova che affollano gli scaffali. Magari uno su un milione, ma che cosa nella vita non è questione di probabilità?
Ad ogni modo l’acquirente di uova pasquali appare più informato rispetto al passato, ricercando per quanto possibile materie prime di qualità. Altri elementi di cui tiene conto sono l’estetica della confezione e la qualità della sorpresa. Complessivamente l’uovo attrae per la bellezza dell’impacchettamento e il regalo che promette, ma oggi si controlla anche la sua composizione. Si evitano perciò quelli in cui i grassi predominano a scapito della pasta di cacao, la cui percentuale, soprattutto nelle uova al cioccolato fondente, determina spesso il costo.
Ma un discorso goloso come quello delle Uova di Pasqua quale novità potrà riservare, a parte la notizia diffusa dai dietologi, che si è a rischio di prendere anche tre chili durante le feste? Sarebbe ingiusto accusare le Uova, ma una punta di verità c’è in quanto la tentazione di assaggiare quelle altrui è fortissima , così come quella di finire i pezzi che occhieggiano dal frigo. Poggiati nella loro base di plastica trasparente, un pezzo sull’altro, bisogna fare qualcosa per farli stare meno stretti.
Si diceva di novità, bene, pare imminente il momento in cui inizierà la produzione di Uova con stampanti 3D, ovvero la stampante che permette di riprodurre oggetti di varie forme e funzioni. Un esperimento è stato fatto con le caramelle e sono risultate buonissime. L’Uovo in 3D sarà personalizzabile per peso e qualità degli ingredienti scelti nelle proporzioni che si desiderano, sarà l’Uovo che si è sempre desiderato indubbiamente un bel progresso, ma la sorpresa?
Se si desidera che l’Uovo sia come l’abbiamo immaginato, con la sorpresa che ogni tanto “svanisce”, bisognerà essere presenti alla sua “costruzione”. Tecnicamente non sarà più una sorpresa, a meno che non si voglia fingere meraviglia pur sapendo che cosa uscirà. Oppure bisognerà delegare una persona di fiducia che porti a compimento il progetto, però così i costi salgono, non è che uno avvia una stampante 3D tutti i giorni.
Ripensandoci le Uova tradizionali non sono niente male, adesso poi ne hanno fatte alcune a mezzo guscio tempestato di nocciole, riempiti di ovetti farciti di ogni gusto assaporabile. Da dove iniziare, dall’Uovo o dagli ovetti? Un problema di facile soluzione, si mangiano tutti e due ed è fatta.
Dari statistici :Assoconsumatori- Altroconsumo