Monte dei Paschi di Siena ha risposto alle domande scritte depositate dal Codacons in occasione dell’assemblea odierna ma, nel farlo, ha commesso un clamoroso “autogol”.
Il management di Mps, infatti, ha in sostanza ammesso di aver tentato di estorcere al Codacons la rinuncia alle tante azioni legali e risarcitorie avviate dall’associazione contro la banca e a tutela degli azionisti, in cambio del ritiro della assurda citazione in giudizio del Codacons per la maxi-cifra di 30 milioni di euro, depositata dall’istituto di credito per presunte diffamazioni.
Si legge infatti nella risposta scritta fornita dai vertici di Mps:
“la circostanza che il tribunale di Milano abbia riconosciuto la legittimazione di tali associazioni a costituirsi parte civile nei confronti degli ex dirigenti della banca non ha alcuna rilevanza rispetto alle condotte assunte in particolare da un’associazione, nei cui confronti è stata avviata una causa civile per danni causati da dichiarazioni ritenute lesive della reputazione della Banca. La Banca, peraltro, si è sempre dichiarata disponibile ad un’ipotesi conciliativa sul presupposto che fossero abbandonati anche i procedimenti che tale associazione ha promosso (direttamente o indirettamente) contro l’istituto”.
Si tratta di affermazioni gravissime e che rappresentano un “autogol” per Mps – commenta il Codacons – La banca infatti ammette di aver tentato di zittire l’associazione e portarla a rinunciare alle azioni a tutela degli azionisti attraverso una causa infondata e assurda. Viola e Profumo hanno infatti chiesto al Codacons 30 milioni di euro di risarcimento per aver l’associazione affermato che il bilancio di Mps da loro approvato era falso, circostanza questa accertata poi da Consob che chiese formalmente alla stessa banca di rettificarlo.
Per tale motivo, la risposta fornita oggi da Mps verrà inviata alle Procure della Repubblica di Siena e Milano per i provvedimenti del caso.