La povertà si è evoluta ed essere poveri nel terzo millennio è diverso, per caratteristiche e modalità da quando per esserlo bastava morire di fame. Non che non ci sia anche questo, le persone che nel nostro paese hanno difficoltà a reperire quanto basta a sopravvivere sono oltre 4, 5 milioni. Vivono in quella che si definisce “povertà assoluta” in quanto afflitti dall’impossibilità di provvedere ai bisogni vitali: alimentazione, salute e casa.
Secondo l’ultimo rapporto della Caritas su ” Povertà ed inclusione sociale”, pubblicato il 17 ottobre dell’anno scorso, 1,5 milioni di famiglie si trova in questa poco invidiabile condizione. L’elemento di diversità è dato dal fatto che a partire dal 2007, indicato come l’anno d’ inizio della crisi economica mondiale, la povertà “ha lavorato ai fianchi” di chi precedentemente poteva ritenersene al riparo: lavoratori dipendenti, piccoli commercianti, artigiani, con effetti psicologici significativi, tanto che, secondo alcune inchieste, un italiano su quattro si percepisce povero, pur senza esserlo statisticamente. Certo non è la povertà assoluta, ma è però prossima alla “povertà relativa” che condiziona gli acquisti, spinge a procrastinare le cure mediche, a rendere meno varia e salutare l’alimentazione, a rinunciare anche a una breve vacanza e, nei casi peggiori, ad accumulare le rate del mutuo e dell’affitto.
Se la condizione di povertà relativa s’intensifica si può scivolare nella “grave deprivazione materiale”, che tuttavia non è ancora povertà a pieno titolo. Per essere povero senza equivoci bisogna vivere sotto la soglia di povertà per tre anni consecutivi, non un giorno di meno.
Cos’è la soglia di povertà lo chiarisce l”Eurostat (istituto europeo di statistica) e se la cosa può consolarci non siamo i soli, tra i paesi europei, a trovarci ad un passo dal varcarla con un numero più elevato di connazionali. Dunque la soglia di povertà s’ individua fissando una soglia di reddito al di sotto della quale si è considerati poveri. Nel 2015, per fare un esempio concreto, la soglia di povertà in Italia era di 9,237 euro annui, con un tasso di povertà del 19,9% a fronte di uno europeo del 17%, quindi chi viveva al di sotto di tale reddito, e ce n’erano, non era solo povero, ma poverissimo.
La situazione da allora è migliorata e i consumi delle famiglie sono in ripresa, ma la povertà ha tante facce e conosce parecchi modi per mascherarsi. La bestia nera delle famiglie sono le spese impreviste e questo è un ottimo indice per valutare quanto si è riusciti a recuperare in termini di potere d’acquisto, rispetto ai livelli pre-crisi. Fino ad un paio di anni fa si riteneva che bastasse una spesa imprevista di 700 euro per mandare in tilt i bilanci familiari, ora pare che ne bastino poco più di 400, un dato che andrebbe approfondito. Poi ci sono gli anziani, autentici prestigiatori del denaro, riescono con le loro pensioni a condurre quasi una vita dignitosa. Ricorrendo però a trucchi che si scambiano in maniera confidenziale, tra questi: saltare il pranzo o la cena e come ho sentito con le mie orecchie recentemente, mangiare primo e secondo soltanto la domenica.
Si è poveri soltanto da un punto di vista economico? Ebbene no, perchè la povertà riduce le relazioni sociali e di svago, allontana dalla partecipazione alla vita politica e rende minima la fruizione culturale. Insomma la povertà non ti lascia tempo per niente altro. Per finire bisogna sfatare il luogo comune che definisce spreco, da parte dei giovani, l’acquisto di cellulari o di altri prodotto tecnologici. Forse è difficile da comprendere, ma nella società attuale non possedere la versione aggiornata di un cellulare equivale a dichiararsi povero, con tutta la serie di difficoltà che ne derivano. Questo è il motivo che spinge molti ragazzi a camminare tenendolo stretto fra le mani come un bene prezioso, aa affidarlo al miglior amico in caso di necessità e a scrutarlo spesso, velocemente, ma con affetto.
Gli sprechi che causano la povertà assoluta relativa e monetaria, sono altri. Lo sappiamo bene.
Fonti : Rappporto Caritas 2016. Istat “consumi e famiglie “dicembre 2016. Eurostat “soglia monetaria europea”