“Ancora un filobus fermo per un guasto dalle 5 del mattino su via Cristoforo Colombo. Queste vetture sono state progettate per viaggiare col il motore elettrico, il diesel è previsto solo per piccoli spostamenti nelle rimesse, per evitare ostacoli improvvisi, in caso di caduta nella tensione di rete.
Costringere queste vetture ad usare i motori a gasolio per raggiungere la filovia al capolinea di largo Labia a circa 25 km di distanza dalla rimessa di Tor Pagnotta significa stressare una meccanica non predisposta per muovere mezzi di 18 metri per distanze significative .
Moltiplicare queste distanze per un anno comporta chilometraggi non contemperati nell’esercizio di queste vetture. I 15 filobus tutti i giorni dovranno raggiungere per prendere servizio i capolinea di Largo Labia e di Piazza dei Cinquecento e a fine esercizio tornare nella rimessa di Tor Pagnotta.
Oltre ai danni meccanici si tratta di un evidente spreco da oltre 200 mila chilometri l’anno fuori corsa che peserà sulle casse dell’Atac.
L’ultima invenzione di Virginia Raggi e degli esperti a cinque stelle del trasporto pubblico romano oltre a sfasciare i nuovi mezzi impongono sprechi d’esercizio consistenti.”
Così in una nota la consigliera del PD capitolino Ilaria Piccolo.