[current_date format='D, d F, Y']

Maranola, Alberi di canto, il festival dei frutti e delle voci dimenticate

Condividi

Da 5 anni a Maranola (LT) ha messo radici un nuovo progetto dedicato agli alberi e a diversi rami dell’arte finalizzato a far crescere la curiosità e il rispetto nei confronti della natura, della cultura e dei luoghi della tradizione.
Il 2 Aprile si rinnova l’appuntamento con “Alberi di Canto”, il festival dei frutti e delle voci dimenticate. Una giornata di festa in cui è possibile conoscere e acquistare, nella Mostra Mercato Vivaistica, prodotti curiosi e antichi scegliendo tra alberi da frutto, erbe aromatiche, bulbi e semi, legumi e altro ancora.
Molte sono anche le iniziative didattiche, divulgative e gli spettacoli e gli incontri letterari che animano l’intera giornata all’aperto.
Tutto nel giardino della Villa Comunale di Maranola dove il progetto ha messo a dimora alberi di frutti dimenticati, piantumati da artisti o dedicati a grandi figure della musica popolare. Italiana e estera.
Per l’edizione 2017 il focus è dedicato al sorbo e, grazie alla collaborazione con ARCA SANNITA, verrà presentato un progetto di censimento e conservazione del frutto.
Un posto davvero speciale occupa l’evento culinario La Panarda che propone piatti e prodotti tipici locali in un pranzo collettivo assolutamente da non perdere, da consumare insieme e condito dalla musica dal vivo.
Nel pomeriggio un nuovo albero sarà dedicato alla cantante siciliana Rosa Balistreri da La Banda della Ricetta, un ensemble al femminile che coniuga musica e cibo con grande maestria e che terrà per l’occasione un concerto che si preannuncia garbato e saporito.

Programma dettagliato e info: http://alberidicanto.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Maranola, un chilometro d’arte in scala reale

Finalmente ufficiale il programma del Festival biennale d’arte ambientale Seminaria Sogninterra nel borgo medievale di Maranola, che quest’anno si svolgerà dall’1 al 3 settembre 2016.

Iscriviti alla newsletter