“L’impegno assunto da Confartigianato Imprese di Roma e dal suo presidente Mauro Mannocchi di assumere i circa quattromila dipendenti della Multiservizi in esubero è un atto di responsabilità e di senso solidaristico verso tutta la città”. A dirlo è l’architetto Raimondo Grassi, presidente del movimento Roma Sceglie Roma.
“La realtà delle piccole e medie imprese che operano nella Capitale, nonostante sia schiacciata dalla crisi e dalla totale mancanza di una strategia per il rilancio economico della nostra città, offre con questa iniziativa un messaggio di speranza e di impegno per tentare di rimettere in moto il lavoro che a Roma è sempre più merce rara, specie per i nostri giovani costretti ad emigrare al nord o all’estero”, afferma Grassi.
“Nella Capitale oltre diecimila lavoratori rischiano il posto di lavoro, a dimostrazione che in questa città si è costretti ad operare in una situazione di emergenza, in assenza di pianificazione e di una visione organica sul da farsi. Ci auguriamo che questo atto di responsabilità verso i romani – conclude Grassi – serva da monito per chi oggi è al governo di Roma, ma soprattutto serva ai romani per intraprendere quella strada, che secondo noi è l’unica possibile, per rimettere in moto la Capitale: occuparsi in prima persona della nostra città e lavorare tutti insieme per un grande progetto di ricucitura delle tante fratture sociali ed economiche che hanno portato Roma in un degrado da cui non si vede via d’uscita”.
Lo dichiara in una nota l’architetto Raimondo Grassi, presidente del movimento Roma Sceglie Roma.