Il Consiglio ha approvato tre ordini del giorno a firma dei consiglieri Coppeto, Simeone e Rinaldi e rinviato alla prossima riunione dell’aula la trattazione degli altri argomenti all’ordine dei lavori.
Rinviato il secondo punto all’ordine dei lavori, il conferimento della cittadinanza onoraria a Maradona, l’Aula ha esaminato il terzo punto, l’ordine del giorno a firma del consigliere Coppeto (Napoli in Comune a Sinistra) sul godimento dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti sul territorio comunale in rapporto ai vincoli del Patto di stabilità e delle norme dell’Unione Europea. Il documento, illustrato dal suo proponente, prevede l’impegno del Consiglio e dell’Amministrazione a rendere effettivamente esigibili i diritti fondamentali, non facendoli sottostare ai propri vincoli di bilancio che li rendano di fatto inesigibili, ad opporsi a norme superiori che li rendano non fruibili, a compiere una ricognizione di tutte quelle situazioni che ne ostacolino il godimento, a valutare in tempi ristretti se sollevare, una volta compiuta tale ricognizione, conflitto di legittimità costituzionale di norme, comprese quelle europee, che impediscano in tutto o in parte la loro piena fruizione. Un’integrazione al documento è stata proposta dalla consigliera Carfagna (Forza Italia) per richiedere alla regione Campania di riservare adeguate risorse finanziarie idonee a fronteggiare le esigenze del trasporto degli studenti disabili a cui i comuni non riescono a fare fronte con le risorse statali e di incrementare le agevolazioni tariffarie previste nel settore dei trasporti ma per tutti i soggetti con disabilità.
Dopo gli interventi dei consiglieri Pace (Dema) e Coccia (Napoli in Comune a Sinistra), che si sono espressi favorevolmente al documento, il consigliere Capasso (Dema) si è detto perplesso sui contenuti dell’odg per l’impossibilità del Consiglio comunale di sollevare conflitti di attribuzione. L’emendamento della consigliera Carfagna è stato approvato all’unanimità, così come l’ordine del giorno del consigliere Coppeto.
Sono stati quindi discussi altri tre ordini del giorno. Il primo riguarda la modifica dell’art. 2 del Regolamento della Commissione Centrale di Refezione, e prevede l’istituzione di una rappresentanza dei genitori in seno all’organo centrale. Dopo una discussione nella quale sono intervenuti Luigi Felaco e Salvatore Pace (Dema) sui meccanismi di rappresentatività dei genitori e sulle procedure di modifica del Regolamento, il provvedimento è stato rinviato in Commissione Scuola per ulteriori approfondimenti. Il secondo ordine del giorno, a firma del presidente della Commissione Mobilità Nino Simeone e sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, sulla modifica della denominazione delle stazioni della Metropolitana Linea 1 (Municipio in Municipio-Porto di Napoli e Piscinola – Secondigliano in Piscinola – Scampia) è stato approvato all’unanimità. Approvato all’unanimità anche l’ordine del giorno presentato dal consigliere Pietro Rinaldi e sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, che impegna il Sindaco e la Giunta, con il coinvolgimento del Governo e della Regione Campania, a promuovere ogni iniziativa per evidenziare la propria vicinanza al Presidente e al Consiglio della IIIª Municipalità, in seguito ai recenti fatti di cronaca, e realizzare la piena collaborazione istituzionale ai fini del contrasto alla criminalità organizzata.