Roma, PD romano, minisindaci: “Bene il congresso ma che sia partecipativo”

“La conferma da parte di Matteo Orfini del congresso del PD di Roma è una notizia importante che speriamo stronchi i rumors che vorrebbero un accordo tra correnti per interrompere la fase congressuale. Siamo contenti che dopo aver posto il tema nella scorsa assise a Piazza Santa Chiara, oggi il commissario faccia questa precisazione. Ora aspettiamo però  che si passi dalle parole ai fatti e che Orfini convochi formalmente il congresso”.

Lo dichiarano in una nota stampa Sabrina Alfonsi, Valerio Barletta, Paolo Marchionne, Andrea Santoro e Maurizio Veloccia.

“Vorremmo che si ragionasse su che tipo di congresso fare. Pensare di riorganizzare il Partito così come indicato dal Commissario sarebbe sbagliato e controproducente. L’idea di azzerare la discussione all’interno delle sezioni territoriali, individuando un solo circolo per municipio, va in direzione contraria ed opposta a quella di necessaria apertura alla città cui dovrebbe anelare l’appuntamento congressuale per il rilancio del PD dopo il commissariamento”.

“Il PD ha ancora decine di sedi aperte in tutta Roma. Sarebbe umiliante sostituire un confronto aperto nel territori, nelle periferie di ogni nostro Municipio con un unica assemblea, rischiando di soffocare il dibattito e di sostituirlo con dei meri appuntamenti burocratici”, continua la nota.

“Il tema della riorganizzazione del PD non è stato risolto dal Commissario in questi due anni, sarebbe sbagliato risolverlo adesso in fase congressuale con una scorciatoia burocratica che impedisce il congresso nelle sezioni e sostanzialmente ne impone coattivamente la chiusura. Sia il nuovo gruppo dirigente – legittimato dal congresso – ad affrontare il tema della riorganizzazione del Partito nel territorio“.

“Il Commissario nomini al più presto la Commissione che definisca in modo collegiale le modalità migliori per svolgere un Congresso realmente partecipato, e che organizzi una grande mobilitazione cittadina in grado di raggiungere i tanti cittadini che ancora oggi non sanno che fino al 28 febbraio è possibile iscriversi al partito democratico”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti