Al termine di una prolungata e complessa attività info-investigativa, i carabinieri della Stazione di Vetralla hanno ritrovato due importantissime tele di carattere religioso, sparite dal convento di Sant’Angelo nel 2002, quando ignoti si introdussero, nottetempo, fraudolentemente all’interno del luogo sacro e lì, senza indugio, trafugarono alcune opere d’arte tra cui questi due dipinti raffiguranti “San Michele Arcangelo” e la “Madonna con Bambino”, opere del pittore Tommaso Conca, importante figura artistica del XVIII secolo.
In particolare, i carabinieri venuti in possesso di un volantino su una mostra d’arte che si sarebbe tenuta in una città della Tuscia riconoscevano, grazie all’aiuto dei frati passionisti e al contributo fornito dai carabinieri del comando carabinieri tutela patrimonio culturale di Roma, le due opere d’arte trafugate. A seguito dell’intervento che, come detto, consentiva il recupero dei dipinti, è stato possibile risalire alla responsabilità di due coniugi romani che sono stati denunciati in stato di libertà alla procura della repubblica di Viterbo per il reato di ricettazione. I due dipinti, del valore complessivo di circa 100mila euro, sono stati sottoposti a sequestro e assicurati alla giustizia, in attesa che possano essere riconsegnati ai religiosi per tornare ad essere goduti dalla collettività.