[current_date format='D, d F, Y']

Gaeta, Una vita per l’arte: premio al fotografo Aurelio Amendola

Condividi

Una Vita per l’Arte ad Aurelio Amendola: il grande fotografo di Pistoia che ha immortalato i protagonisti dell’arte del Novecento. De Chirico, Lichtenstein, Pomodoro, Schifano, Warhol, per ricordarne solo alcuni. Il Premio sarà consegnato dal Sindaco Cosmo Mitrano nella cerimonia ufficiale che si svolgerà giovedì 8 dicembre 2016 nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale di Gaeta. Interverranno Giorgio Agnisola,  Marcello Carlino e Rossella Caruso.

L’ambito riconoscimento è stato istituito nel 2004 dal Comune di Gaeta in collaborazione dell’Associazione Culturale Novecento. La città, nell’ambito delle attività Culturali, individua annualmente un personaggio che ha dedicato la sua vita all’arte, distinguendosi per i risultati ottenuti, il rigore della ricerca, il contributo nella divulgazione dell’Arte e la statura morale.

Nelle prime edizioni il Premio è stato assegnato ai pittori gaetani  Erasmo Ranucci,  Cosmo Nardella, Armando Lieto e Domenico Favi, animatori infaticabili dell’Arte a Gaeta nel secondo dopoguerra del Novecento. Successivamente a grandi protagonisti dell’Arte italiana e internazionale: agli artisti Giancarlo Isola, Ennio Calabria, Andrea Sparaco, Mario Persico, Lucio Del Pezzo e Normanno Soscia; al gallerista Antonio Sapone e alla storica dell’arte Michela Di Macco.

Con questa iniziativa  – spiega il Sindaco Cosmo Mitrano la città di Gaeta intende distinguersi  per l’attenzione all’Arte e al mondo delle idee  premiando personaggi che attraverso una  lunga, intensa e costante attività artistica e culturale, hanno saputo lasciare un segno tangibile della loro presenza e un fondamentale insegnamento alle nuove generazioni”.

Fotografo di lungo corso e toscano autentico, Aurelio Amendola, dopo aver posto  casualmente  l’attenzione sulla grande Arte, ne diventa ”involontariamente interprete” per la sua naturale sensibilità. I capolavori di Michelangelo,  attraverso i suoi scatti  rivelano ogni aspetto della loro grandezza. Le foto sono state esposte in numerose parti del mondo: storiche  quelle dell’Hermitage di San Pietroburgo nel 1997, che per la prima volta apre all’arte fotografica, e degli Uffizi nel 2016.

Amendola rivolge poi il suo sguardo all’Arte del secondo Novecento, immortalandone grandi protagonisti come De Chirico, Lichtenstein, Pomodoro, Schifano, Wahrol, Marini, Burri, Manzù, Kounellis, Melotti  e Hartung nei loro gesti creativi. La sua ricerca risulta essere una “lente di ingrandimento” che aiuta a cogliere il senso, la profondità e i misteri  dell’Arte contemporanea, facilitandone, altresì, attraverso la fotografia, una più larga conoscenza e diffusione.

Oggi Aurelio Amendola è un personaggio di statura internazionale e le sue opere sono richieste  dai  grandi musei e dalle più importanti gallerie del mondo; ha ricevuto numerosi riconoscimenti  quali il premio Cino da Pistoia del 1997, il premio Micco, la laurea Honoris Causa dell’Università di Catanzaro.

La Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Giovanni da Gaeta,  ha ospitato quest’anno da luglio ad ottobre, la Mostra Michelangelo, Burri e Hartung nelle foto di Aurelio Amendola.  L’esposizione, che ha riscosso grande successo, è stata promossa dal Comune di Gaeta, dall’Associazione Culturale Novecento, dalla Montecarlo International Art e dal gallerista Antonio Sapone, e contava ben 65 opere del grande fotografo pistoiese dedicate a Michelangelo Buonarroti, Alberto Burri e Hans Hartung (inedite).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Nazionale Italiana Crazy spefor Football chiude la rassegna Cinemind al Macro Asilo di Roma

Sabato 21 dicembre 2019 alle ore 20,00 si svolgerà al museo Macro Asilo di Roma (via Nizza138), la serata conclusiva del progetto CINEMIND, rassegna cinematografica itinerante dedicata alla salute mentale, promossa dalla European Culture and Sport Organization (ECOS) e finanziata dal MIUR e MIBAC, attraverso l’azione “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival”.
Nell’ambito di CINEMIND sono state realizzate sei proiezioni matinée per le scuole, di film e documentari inerenti al tema della salute mentale, proponendo al termine della proiezione un dibattito tra gli studenti, i protagonisti del film e un medico psichiatra con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema del disagio psichico. La rassegna ha raggiunto oltre 700 studenti nelle città di Roma, Sulmona e Lampedusa.

Carlo Riccardi: 90 anni e non sentirli!

Un brindisi per festeggiare i 90 anni del grande artista e celebre fotografo Carlo Riccardi. Lunedì 3 ottobre, amici e parenti, personaggi del mondo politico

Ostia – Presentato il libro di Pino Rampolla, “Ostia Rido”

È stato presentato ieri nella sede di Anffas Ostia Onlus il libro di Pino Rampolla, ‘Ostia Rido’. Tantissimi gli ospiti che hanno ricordato il cinquantennale della carriera di uno dei fotografi più importanti del panorama giornalistico italiano

Iscriviti alla newsletter