A Napoli il convegno ““Dal turismo sociale alla socialità del turismo””

Un convegno per discutere e rilanciare il turismo sociale partendo dalla città di Napoli e guardando a tutta l’Italia. Si terrà venerdì 28 ottobre – dalle ore 9,00 – il convegno “Dal turismo sociale alla socialità del turismo”. L’evento – promosso dall’InterCral Campania, Gesco gruppo di imprese sociali e Università Telematica Pegaso – sarà ospitato nel Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova – piazza Santa Maria la Nova, 44 – a Napoli.

Saluti di: Carlo Postiglione (InterCral Campania), Maria Antonietta Ciaramella (consigliera Regione Campania), Elena Coccia (Commissione al Turismo al Comune di Napoli), Gaetano Daniele (assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli), Lorenzo Fiorito (Fondazione AdAstra). Intervengono gli esperti: Ciro Mastellone (docente Ipseoa “Petronio” di Pozzuoli), Michele Buonomo (Legambiente Campania), Pino Vitale (presidente nazionale Cta Acli), Nicola Ucci (CralNetwork/Rete System Editore di Bologna), Giuseppe Reale (Associazione “Oltre il Chiostro”), Ernesto Paolo Alba (past president Federturismo Abruzzo e presidente Dmc Ato Sangro Turismo), Rosario Stornaiuolo(Federconsumatori Campania), Agostino Ingenito (Aigo -Associazione italiana gestori ospitalità e ricettività diffusa), Sergio D’Angelo (Gesco) e Renato Porcaro (InterCral Campania e consigliere Ali Ct Sud). Modera i lavori il giornalista Ciro Biondi.

«Il Convegno – spiega il presidente dell’InterCral Campania Carlo Postiglione – ha lo scopo di fare il punto della situazione in Italia e in Campania del turismo sociale visto anche nelle sue tante varianti; allo stesso momento si provvederà ad avanzare, attraverso la stesura di un documento comune, proposte alle Istituzioni per migliorare il settore. Nel corso dell’evento il settore verrà analizzato attraverso statistiche e interventi di esperti in modo da offrire un quadro completo».

Contatti: segreteria@intercralcampania.it – 339.2412974 – comunicazione@gescosociale.it 081.7872037 – eventi@dialogoscomunicazione.it – 3935861941


Definizione di turismo sociale adottata dal Forum delle Associazioni del Turismo Sociale
. Il Turismo Sociale promuove l’accesso del maggior numero di persone alla vacanza, senza distinzione di età, appartenenza culturale, disponibilità economica e capacità fisica. Fondato sui valori della socializzazione, della crescita della persona e del rispetto dell’ambiente, esso è fattore di coesione sociale e di arricchimento culturale. Il turismo sociale può essere dunque inteso nelle diverse accezioni:
– come diritto e come servizio sociale, accessibile fisicamente ed economicamente anche alle persone che per motivi diversi non possono esercitare il diritto inalienabile alla vacanza;
– come turismo realizzato da gruppi e associazioni la cui motivazione principale prescinde dalle caratteristiche della vacanza (ad esempio dal luogo prescelto) ma soddisfa il bisogno di socializzare e vivere momenti di incontro, di relazione e scambio di esperienze reciproche;
– come conoscenza di culture e fonte di accrescimento della persona, come esperienza, “come momento di affermazione e recupero della propria personalità in tempi e spazi diversi”. (Dall’Ara, Montanari, 2005)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti