Vallepietra celebra le sue tradizioni gastronomiche e artigianali, e a Montalto di Castro tutto è pronto per la “Regina” delle sagre

 

Ha solo 294 abitanti ma custodisce gelosamente antiche tradizioni gastronomiche e artigianali: è Vallepietra, borgo medievale in provincia di Roma non lontano dal confine con l’Abruzzo. Qui domenica 16 ottobre è in programma “Il Fungo nella Valle del Simbrivio”, la manifestazione che per un giorno riunirà nel centro del paese artigiani, agricoltori e allevatori della zona, per permettere ai visitatori di conoscere da vicino le antiche pratiche che danno vita alle migliori lavorazioni locali. Il ricco programma prevede visite guidate, una grande mostra micologica e dimostrazioni delle fasi di lavorazione dei prodotti artigianali e gastronomici, dal ferro al cuoio, fino al miele e al formaggio, senza dimenticare gli spettacoli folkloristici e i gustosi menù a tema da assaggiare nei ristoranti del paese. E così arte, tradizione, storia e buona cucina si fonderanno nell’incantevole scenario della centralissima Piazza Italia, cuore dell’antico borgo montano dove meritano sicuramente una visita il Santuario della Santissima Trinità, luogo di antico culto popolare collegato agli insediamenti benedettini di Subiaco e la chiesa di San Giovanni Evangelista, mentre per gli amanti della natura a soli pochi chilometri da Vallepietra sorge il Parco naturale regionale dell’Appennino – Monti Simbruini. Poi solo qualche giorno per ricaricare le batterie ed ecco che dal 21 al 23 ottobre, grazie alla prima edizione della “Sagra Regina delle Sagre”, Montalto di Castro aprirà le sue porte per tre giorni dedicati alla scoperta della gastronomia locale e di un territorio dal grande fascino.Organizzata dalla Pro Pescia Romana, la manifestazione punta a coinvolgere 30 diverse realtà provenienti da ogni parte del Lazio che proporranno ai visitatori i loro assaggini.

A cura di www.fuoriporta.org

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti