[current_date format='D, d F, Y']

Banche: i clienti italiani sono i più tartassati d’Europa

Condividi

Nel 2015 l’incidenza percentuale delle commissioni nette sui ricavi delle banche italiane (pari al 36,5 per cento) è stata la più elevata d’Europa. Tra i principali paesi Ue, in Francia la quota si è attestata al 32,9, in Austria al 27,5,  in Germania al 26,2 e nei Paesi Bassi al 17 per cento (vedi Tab. 1).

 

L’anno scorso i ricavi netti derivanti dalle commissioni bancarie hanno sfiorato i 30 miliardi di euro, quasi 5 miliardi in più rispetto al 2008.

 

In particolare, l’Ufficio studi della CGIA, inoltre segnala che negli ultimi 7 anni (2008-2015) la crescita dei costi dei conti correnti,  delle carte di credito e degli altri servizi bancari ha subito in Italia un’impennata che non ha avuto eguali nel resto d’Europa. Se da noi l’incremento èstato del 20 per cento, nel   Regno Unito  si è fermato all’11,5 per cento, in Francia all’ 11,1 per cento, in Spagna al 6,5 per cento, mentre in Germania (-4,6 per cento), in Belgio (-7 per cento) e soprattutto nei Paesi Bassi (-27 per cento).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

CNA: nel 2024 il total tax rate in lieve calo al 52,3%

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione.

Iscriviti alla newsletter