[current_date format='D, d F, Y']

Gaeta, Ex Ospedale Di Liegro: Sindaco Mitrano, diciamo come stanno le cose

Condividi

Sarà convocata al più presto una Conferenza dei Sindaci del Comprensorio Sud Pontino per valutare le criticità della sanità locale, sulla questione specifica dell’ex Ospedale Monsignor Di Liegro e per confrontarsi  e decidere insieme il percorso da seguire. Lo ha garantito il Direttore Generale ASL Latina Giorgio Casati al Sindaco di Gaeta di Gaeta Cosmo Mitrano che lo ha contattato nell’intento di capire quale sarà il reale futuro dell’ex nosocomio gaetano, alla luce delle indicazioni provenienti dal Governo Centrale e dalla Regione Lazio. E’ bene precisare che si parla di ex Ospedale Di Liegro poiché oggi non è più classificato come nosocomio, ma è sede del Distretto 5 per consulenze specialistiche ambulatoriali.

“Altro che immobilismo, la nostra Amministrazione è sempre rimasta attiva sul fronte Sanità Pubblica e della tutela dell’ex Ospedale Di Liegro dichiara il Primo Cittadinoabbiamo mantenuto costanti rapporti di grande rispetto istituzionale e stretta collaborazione con i vertici della sanità pontina. Sulla base del principio di sussidiarietà abbiamo sostenuto, con ferrea volontà, l’affermarsi sul nostro territorio di servizi al cittadino di consulenza medica gratuiti di estrema importanza sociale (vedi il Centro LILT, il Centro di consulenza specialistica Bambino Gesù, le azioni di prevenzione e screening organizzati dal Lions Club). Sempre all’insegna dello spirito collaborativo. E in quest’ottica abbiamo sviluppato anche il nostro rapporto con il nuovo Direttore Generale Casati sin dal suo primo giorno di incarico.  In merito alla questione che più ci sta a cuore, quella dell’ex Ospedale Di Liegro, al suo progressivo smantellamento ed alla possibilità paventata di chiusura del Punto di Primo Intervento,  il Direttore Casati ha rassicurato che nulla è stato ancora deciso in via definitiva, e che valuterà con tutti i Sindaci del Comprensorio, con grande senso di responsabilità, quale sarà il futuro della Sanità sul nostro territorio”.

“Ai nostri detrattori – prosegue il primo Cittadino – ricordo che il progressivo smantellamento del Di Liegro ha origini lontane nel tempo, e si è consumato tra l’inerzia e l’indifferenza di diversi sindaci, che hanno saputo e voluto muoversi solo attraverso azioni populistiche e plateali , che nulla avevano di concreto. E lo dimostrano i fatti. Non siamo noi a dirlo. Durante l’Amministrazione D’Amante si compiva il primo atto di depaperaumento, quello che ha dato il via al progressivo smantellamento del nostro nosocomio: il trasferimento a Formia della Rianimazione. Ciò ha avuto un effetto domino provocando via via la  chiusura ed il trasferimento di importanti reparti del Di Liegro. Pediatria, chirurgia, radiologia …. negli anni successivi venivano trasferiti, sotto gli occhi quasi inebetiti degli Amministratori di turno ( Magliozzi, Raimondi). Chiediamo ai nostri oppositori, cosa è stato fatto nel passato per impedire tutto ciò, al di là delle sceneggiate  dal sapore elettorale e propagandistico? Nulla. E lo dimostra la realtà attuale dell’ex nosocomio gaetano. Mi viene da sorridere quando leggo sulla stampa locale o su FB che l’ex Sindaco Magliozzi e la sua Amministrazione hanno messo a disposizione gratuitamente, per la costruzione dell’Ospedale del Golfo, l’Area dei Cappuccini. Era un atto dovuto, scontato, logico in quel contesto, anche per competere con la proposta del Comune di Formia.

Ed allora ci chiediamo: cosa hanno fatto in concreto D’Amante, Magliozzi e  Raimondi per impedire di arrivare a ciò che nel 2012 la nostra Amministrazione ha ereditato? Nulla. Eppure per alcuni di essi (D’Amante e Magliozzi) il colore politico del Governo Regionale corrispondeva con quello della loro Amministrazione! C’era la cosiddetta filiera!! Risultati del loro operato: Zero assoluto!  Solo manifestazioni plateali, dal sapore forte del captatio benevolentia! Non hanno saputo neanche mantenere e sviluppare rapporti di rispetto istituzionale con la direzione sanitaria pontina”

“Ed ancora ci chiediamo: ma Emiliano Scinicariello che, a suo dire, si candida quale interlocutore con gli organi regionali e nazionali per fare pressione su una questione sanitaria al collasso nel sud pontino, sa a quale area politica appartiene? Ne é consapevole? Ebbene le direttive di un’eventuale chiusura dei PPI vengono dal Governo Centrale e dalla Regione Lazio: in entrambi i casi retti dal centro sinistra! Scinicariello a quale colore politico appartiene?? Lo avrà dimenticato … E in questi ultimi anni dov’era? Come mai solo a sei mesi dall’appuntamento elettorale si ricorda dell’ex Ospedale Di Liegro e si preoccupa del suo futuro? Non sarà solo per accaparrare consensi? Per mero populismo elettorale?”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter