v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);}
Il Vice presidente del Senato Roberto Calderoli (Lega), è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).
La riforma costituzionale ridimensiona il Senato. “Visto come vanno i sondaggi in questo momento direi che il Senato gode di ottima salute” ha ironizzato Calderoli, che ha poi aggiunto: “E’ necessario rivedere la Costituzione, quindi il no di oggi al referendum è un impegno per fare domani una riforma fatta bene. La cosa più rischiosa è l’unione tra questa riforma elettorale e la nuova legge elettorale che trasformerebbe il governo in un regime nelle mani di un singolo partito e di una singola persona. Mattarella non dovrebbe firmare, perché nel titolo del quesito del referendum non c’è scritto quello che in realtà prevede la riforma”.
Il risparmio economico. “Sarei a favore se fosse vero –ha affermato Calderoli-. Il risparmio secondo Renzi è di 500 milioni, invece il servizio di questura del Senato ha calcolato che non si arriva neppure a 50 milioni di risparmio. Se il Senato, ridotto al rango di dopolavoro ferroviario, non serve a niente, anzi diventa dannoso, allora aboliamolo definitivamente”.
La data. “Il 4 dicembre lo ricordo perché è Santa Barbara, la protettrice contro i fulmini, il fuoco e le morti improvvise, quindi direi che è un buon santo –ha scherzato Calderoli-. Per i romani direi che è il giorno di San Sola, quindi corrisponde abbastanza ai contenuti di questa riforma”.
Parisi e il centrodestra. “A me piacerebbe partire dai contenuti più che dalle persone –ha spiegato Calderoli-. Il centrodestra non rinasce con le somme delle sigle elettorali dei vari partiti o con i personaggi. Parisi? Prima di dare il cammello voglio vedere il tappeto. Finora ho visto delineare dei quadri filosofici, io invece voglio sentire sulle singole questioni come la pensa e cosa propone. Finora c’è stata una cornice, adesso voglio vedere la tela del quadro”.
Testo liberamente riproducibile, con citazione della fonte