Il tema del futuro dei media, i mezzi di comunicazione di massa e quindi dell’informazione appassiona e divide. Perfetto per esperti di ogni settore che possono rivoltarlo come un calzino, preconizzando la fine imminente dei media tradizionali e la loro contemporanea rinascita sotto altre forme, in merito alle quali ho anticipazioni interessanti, ma andiamo con ordine.
Nelle ultime ore l’attenzione è stata monopolizzata dalle notizie che giungono da New York e da altri luighi degli Stati Uniti, dove c’è un comprensibile e giustificato allarme. Tra i testimoni, ascoltati quasi immediatamente dopo l’esplosione avvenuta a Manhattan, una signora anziana ha raccontato di come si trovasse a letto in quel momento e di aver, dopo il forte boato, acceso la radio che ha diffuso l’accaduto, così è scesa in strada. Qualcuno che s’informa attraverso la radio? Visti i i tempi suona come se uno si spostasse in città con un calesse e legasse il cavallo al palo dell’energia elettrica. Ma le persone che abitualmente ascoltano la radio sono molte di più di quello che si pensa. Perchè se c’è una caratteristica del momento attuale dell’informazione è che forme diversissime convivono una affianco all’altra. Certo poi ci sono quelli a cui interessa sapere soltanto in che anno, mese e giorno preciso i giornali cartacei scompariranno.
Dati per morti spesso e con una salute alterna, ben 59 testate, tra nazionali e locali si fanno trovare in edicola la mattina. Hanno la versione digitale eppure non interrompono questo filo con i lettori insieme a manie e veri e propri riti il principale dei quali consiste nell’essere il primo a sfogliarlo senza spiegazzare le pagine. Seguito da quello che ne impone l’acquisto in occasione di avvenimenti speciali, come prova: è scritto sul giornale! L’approccio con i media digitali è diverso, sarà che le competenze tecnologiche non sono il punto forte di tutti, hanno diciamo un passo da centometrista, soddisfano il bisogno di velocità e immediatezza fornendo spesso informazioni logistiche utili. In alcuni momenti prendono una piega intimista: ti sei ricordato del gatto o del cane? Ammira questo tramonto non ti rende felice?
Perchè informare in maniera veloce, ma impersonale non piace, anche se pure sentirseli sempre sul collo può essere eccessivo. Il giusto equilibrio fra informazione e contatto è uno degli aspetti su cui si gioca il successo dei nuovi mezzi di comunicazione digitale e online. Parliamo di media e quindi anche di web, blog, youtuber e qualsiasi cosa metta in contatto un messaggio e chi lo riceve. Ma il fruitore digitale non è di bocca buona, fiuta a naso la cattiva informazione per cui la credibilità resta uno standard fissato abbastanza in alto. Controllo delle fonti, sicurezza del canale, capacità di porgere la notizia, obiettività almeno nel riferire fatti e circostanze. Tante sono perciò le testate digitali che nascono, ma hanno vita breve. Non bastasse questo una notizia recente potrebbe destare ulteriori preoccupazioni.
Parlo di alcuni esperimenti conclusi positivamente per ottenere apprendimento senza sforzo. Mediante la stimolazione “transcranica” è possibile acquisire contenuti tramite l’applicazione di elettrodi. In un futuro, chissà quanto vicino, si “caricheranno ” le notizie direttamente nel cervello. Pure l’articolo di cui non c’interessa niente scritto da quel giornalista antipatico e supponente? Pure quello!
Ci sarebbe però una separazione fra l’informazione scelta per formarsi un ‘opinione ed operare delle scelte e una passiva, sapere semplicemente cosa è accaduto. Ipotesi fantascientifica? Adesso ci sono i canalii televisivi, domani potrebbero esserci i canali mentali. Per sintonizzarti sul canale mentale all news inserisci l’elettrodo cinque, per il canale di cucina invece utilizza l’elettrodo sei. Hai dimenticato di ricaricare gli elettrodi per la pay per view ? Per te un intervallo con le pecore. Ancora loro.