Papa: “L’autentica ospitalità è sicurezza contro il terrorismo”

Rifugiati, come membri delle nostre famiglie
La crisi dei rifugiati è la crisi umanitaria più grande dopo la II guerra mondiale: oggi riguarda più di 65 milioni di persone, non numeri, ma uomini e donne non “diversi dai membri delle nostre famiglie e dai nostri amici”. E’ questo il primo pensiero che il Papa rivolge a chi studia radici e responsabilità di questo fenomeno:

“Questo numero senza precedenti va oltre ogni immaginazione. Il numero complessivo dei profughi è ora più grande dell’intera popolazione dell’Italia! Se andiamo oltre la mera statistica, comunque, scopriremo che i rifugiati sono donne e uomini, ragazzi e ragazze che non sono diversi dai membri delle nostre famiglie e dai nostri amici. Ognuno di loro ha un nome, un volto e una storia, come l’inalienabile diritto di vivere in pace e di aspirare a un futuro migliore per i propri figli”.

Troppi conflitti nel mondo, serve coraggio e ascolto dei più poveri
Più che mai oggi mentre la guerra imperversa e Francesco ricorda quella “terribile” in Siria, le guerre civili in Sud Sudan e il Mediterraneo “diventato un cimitero”, la Chiesa ha bisogno che voi sappiate essere “coraggiosi nel rispondere alle necessità”, e che ricordiate le vostre radici ignaziane di uomini e donne “per e con gli altri:

“Mediante la vostra educazione gesuita siete stati invitati a diventare ‘compagni di Gesù’ e, con Sant’Ignazio di Loyola come vostra guida, siete stati inviati nel mondo per essere donne e uomini per e con gli altri. In questo frangente della storia, c’è un grande bisogno di persone che ascoltino il grido dei poveri e che rispondano con compassione e generosità”.

Ospitalità autentica è sicurezza contro terrorismo
Poi, prendendo spunto dall’anno giubilare della Misericordia, che “Dio offre a tutti”, il Papa incoraggia gli ex alunni dei Gesuiti ad un atto di accoglienza speciale:

“A dare il benvenuto ai rifugiati nelle vostre case e comunità, in modo che la loro prima esperienza d’Europa non sia quella traumatica di dormire al freddo nelle strade, ma quella di un’accoglienza calda e umana. Ricordate che l’autentica ospitalità è un profondo valore evangelico, che alimenta l’amore ed è la nostra più grande sicurezza contro gli odiosi atti di terrorismo”.

Più opportunità di istruzione per i rifugiati
Particolare impegno è chiesto dal Papa nel campo dell’educazione per “costruire un’ Europa più forte” afferma e un “futuro più luminoso”.Troppo bassa è infatti, osserva, la percentuale di bambini e ancor più di adolescenti rifugiati che ha accesso all’istruzione. Lavorate in squadra con le altre organizzazioni è il suo invito, con una certezza:

“Più importante ancora, ricordate che l’amore di Dio vi accompagna in questo lavoro. Voi siete occhi, bocca, mani e cuore di Dio in questo mondo”.

“Molto avete imparato dai rifugiati”, conclude il Pontefice e ribadisce: “trasformate le comunità in luoghi di benvenuto” in cui non si debba solo “sopravvivere” ma “crescere e portare frutto”.

(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti