Lo spettacolo politico-mediatico che sta andando in onda da qualche giorno a questa parte sul palcoscenico romano non deve sorprendere più di tanto; che la giunta presieduta dalla Sindaca Raggi, all’indomani della schiacciante vittoria di Giugno, sarebbe stata posta sotto assedio da quell’esercito eterogeneo ma ben organizzato di politici, imprenditori, burocrati corrotti e compagnia bella, insomma, dai cd. “poteri forti” che per decenni hanno dettato legge e fatto man bassa della Capitale era più che prevedibile , scontato ma ciò che sorprende maggiormente è la capacità virulenta dell’attacco cui è stata sottoposta la neonata giunta romana ed il senso di completo isolamento del Movimento 5 Stelle. Sia chiaro governare Roma ,anzi, sulle macerie ancora fumanti di Roma si sapeva fosse impresa quasi titanica ed era certo che sarebbero occorsi mesi , addirittura anni, prima che si potessero vedere i frutti di un buon governo, ma la dolce Virginia mai avrebbe pensato che da subito si sarebbe scontrata con un gruppo di poteri così già ben organizzato al punto da rendere la sua capacità di governare non difficile ma addirittura “mission impossible”! In un città sottoposta a decenni di maltrattamenti e ruberie al di sopra di ogni decenza , in un paese dove la classe politica, al cospetto una popolazione ormai agonizzante, continua solo a pensare a se stessa ed a difendere i propri privilegi, è veramente incredibile assistere a ” l’assalto del Campidoglio” sulla base di reati ipotizzati, addirittura non commessi, riempiendo tv ,giornali e web di richieste di dimissioni e quant’altro da parte di tutti i leader ,mezzi leader e portatori d’acqua dei partiti avversi al movimento 5 stelle. Fa impressione vedere l’unanime convergenza di posizione di tutte le forze politiche, la mancanza totale di una voce difforme , quel tutti contro uno che fa pensare quanto questo movimento di ragazzotti forse un po’ ingenui ma , almeno per ora, onesti e con buone intenzioni facciano paura alla vecchia nomenclatura politica. Fa impressione assistere al trattamento mediatico che televisioni, giornali ed opinionisti vari in modo compatto stiano riservando alla giunta romana ed al Movimento di Grillo; poche volte si era visto un totale e profondo screening dell’attività politica di un governo locale ed a così pochi giorni dall’insediamento dopo anni di colpevole e forse complice disinteresse totale . Che la posta in gioco fosse alta si sapeva e che la “guerra di Roma” sia decisiva per i destini politici e le sorti giudiziarie di moltissima gente anche, la speranza, però, è che a farne le spese non sia , come al solito, la povera gente!