[su_quote]
Ieri, verso le ore 13 si è rischiato un incidente aereo presso lo scalo romano di Fiumicino. Un bagaglio, caduto come tanti, proprio sulla via di scorrimento dove attraversano gli aeromobili e che per poco stava per essere investito da un Aereo in transito. Un bagaglio caduto da un carrello trasportatore senza che nessuno se ne curasse se non dopo ore e ore e, come è capitato dopo che è stato distrutto da qualche mezzo in transito. Succede spesso la notte e quando piove a causa della scarsa visibilità
Queste situazioni sono pericolosissime visto che dalla cabina di pilotaggio la visibilità stradale è limitata e perchè il bagaglio può finire sotto le ruote del velivolo causandone la perdita di controllo o cosa ancora peggiore può essere aspirato dai motori con le ovvie conseguenze visto che i serbatoi di kerosene sono appena stati riempiti. Le vie di attraversamento sono punti nevralgici che andrebbero presidiati costantemente proprio perchè il danno da FOD come viene chiamato in gergo può avere conseguenze drammatiche. Senza pensare poi a chi passando da sopra l’aereo avrà riconosciuto proprio il suo bagaglio.
I bagagli smarriti, persi o distrutti in pista travolti dai mezzi in transito sono una piaga che a Fiumicino va avanti da decenni nonostante Aeroporti di Roma ogni volta in pompa magna annunci la fine del problema con nuovi sistemi di smistamento automatico, ci chiediamo come possa essere finito al secondo posto per “gradimento dei servizi ai passeggeri” uno scalo non degno di un Paese come l’ Italia. È ancora vivo il ricordo di quello che ormai è diventato il biglietto da visita dello scalo della Capitale, l’ aereo spinto a mano.