Roma, arriva nella capitale Paolo Ruffini con “Un grande abbraccio”

Dopo il grande successo registrato tra i teatri e le piazze di tutta Italia, “Un Grande Abbraccio” arriva per la prima volta a Roma, nella splendida cornice di Villa Ada.

Sabato 13 agosto Paolo Ruffini, autore e ideatore dello spettacolo, si esibirà sotto la direzione del regista Lamberto Giannini, per portare in scena una rappresentazione comica, dai connotati surreali e dagli sviluppi inaspettati.

Ad affiancare Ruffini sul palco ci saranno sei ragazzi portatori di handicap della compagnia teatrale livornese Mayor Von Frinzius che, da oltre dieci anni, si occupa della formazione attoriale di ragazzi con disabilità fisiche e psichiche.

“Un grande abbraccio” è comicità e commozione, un happening estemporaneo capace di guidare il pubblico verso la sana opportunità di abbandonarsi al piacere di ridere, riflettere e commuoversi su monologhi, inframmezzi musicali e momenti di pura improvvisazione collegati da un denominatore comune: la celebrazione della vita, dell’amore, delle relazioni umane.

Terzo protagonista di questo spettacolo, mai banale e mai uguale a se stesso, sarà il pubblico, motore insieme a Ruffini e agli altri attori, di un’indagine diretta e poetica sulla società, su quello che siamo, sulla voglia di essere speciale che anima ogni individuo e sulla differenza sostanziale che corre tra il sentirsi tali ed esserlo davvero. “Un grande abbraccio” non dà un’interpretazione edulcorata e fuorviante della realtà ma racconta, nella sua feroce bellezza, l’irripetibilità dei momenti, dei rapporti, della vita.

Alla fine, pubblico e attori si troveranno sul palco nella meraviglia della condivisione di un gesto umano così semplice e così inusuale da essere ormai provocatorio: un grande abbraccio.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti