Questo è un articolo da leggere tenendo qualcosa fra le mani, io sono napoletana quindi suggerisco un oggetto cui riconosciate accertate virtù anti-sfiga i classici andranno bene uguale: cornetti o ferri di cavallo.
Ci sono momenti in cui la scaramanzia vince sulla razionalità e i desideri appaiono insidiati da forze avverse, non si stia a sottilizzare sul fatto che non crederci annulla le potenzialità negative, ma si provveda. Per sfoggiare scetticismo e sicurezza ci saranno altre occasioni! Parliamo di organizzare le vacanze, quell’attività sotto copertura che vi ha fatto mantenere il segreto perfino con i familiari, nascondere in fondo ad uno scatolone cataloghi, brochure e orari per sfogliarli nelle giornate di pioggia o di lunedì, quando alzarsi appare un’impresa sovra-umana, quando pare impossibile che l’estate ritorni come ogni anno e le “cosine” estive, anche loro esiliate nell’ultimo cassetto, sembrano solo pezzi di stoffa colorata.
Ma davvero si è avuto il coraggio di andare in giro con quel top, con quella maglia a rete che evidenzia bicipiti scolpiti, se ci sono, con quei pantaloni trasparenti vedo-non vedo è meglio per fortuna si, altrimenti non sarebbe estate.
Mentre ostentate la massima normalità il lavoro ferve, ma vi accorgete che la pressione cresce e la concorrenza preme per deviare i vostri legittimi desideri lasciando in giro opuscoli di spiagge a meno di cento chilometri da casa a prezzi stracciati.
Pubblicità di agriturismo con escursioni per cogliere la lavanda, notoriamente antistress e si sa che voi ne avete bisogno. Sarà per questo che le mete si accorciano: vagheggiati resort sospesi su lagune paradisiache appaiono semplici agglomerati di palafitte.
Periodi giudicati il minimo sindacale per rigenerarsi: un mese diventano dieci giorni, una settimana. Le vacanze lunghe non si portano più. C’è chi gioca la carta delle ambizioni di carriera lasciando in giro materiale su soggiorni linguistici in cui si impareranno due lingue straniere in maniera fluente cosa che consentirebbe di ottenere pure un avanzamento, divertirsi e imparare, un’ottima idea per non sprecare tempo e soldi. Chi abbocca si ritrova in corsi full time di dodici ore al giorno, festivi inclusi. E’ guerra senza esclusione di colpi. La data della partenza viene perciò comunicata solo quando è certa, inappellabile, stabilita. Si attende la contro-comunicazione degli altri seduti: più che il tavolo della colazione sembra quello del poker. I ragionamenti che si fanno sono simili a questo: io ho un soggiorno di una settimana a Parigi, provo a dire che vado due settimane a New York ma se uno rilancia con tre mesi in California fa poker d’assi!
La partita vera però è sul ritorno, si vorrebbe essere i primi a partire e gli ultimi a tornare. Soprattutto conta che ci sia uno che rimane a casa, per telefonare dopo che si è litigato come è normale che accada in vacanza per raccontare a chi sta con le tapparelle abbassate per combattere il caldo, che si deve dormire con il maglione. Per descrivere il gusto di quel piatto particolare a chi ha girato il quartiere per trovare il pane ai cereali. Il minimo che può fare il quasi segregato in casa è augurare un temporale, uno solo. Capite adesso per quale motivo è opportuno continuare a tenere fra le mani l’oggetto che vi sarete procurati? Infine il destino di chi rimane a casa è quello di restare nei pressi del telefono, per rispondere alla domanda di rito: quando torno trovo qualcuno? Il vacanziere al ritorno, dopo aver sparso in corridoio le valige ed essersi tolto il cappellone che lo fa somigliare ad un fungo gigantesco, vuole pronunciare la frase più ambita: “Sono tornato…. ” i giochi sulle vacanze sono così , ci sono vinti e vincitori. Magari nel frattempo siete stati chiamati per uno stage di sei mesi dall’altra parte del mondo.
Quando hai organizzato? Silenzio enigmatico, avete imparato la lezione. Solo una cosa volete dire e la gustate assaporandola lentamente prima di dirla al padrone del cappellone, che nel frattempo o è un’impressione o è ingiallito all’improvviso. Chiedete con indifferenza: tu resti qua? Allora è sicuro che trovo qualcuno a casa… Che la vacanza abbia inizio: si snodino i nastri dei bagagli, si trascinino le valige come trofei, si ostentino le occhiaie di chi ha fatto tre scali. L’operazione vacanze del nostro agente peggiore è andata buon fine. Era ora!
Paper Clip saluta e va in vacanza. Lontano, vicino, ancora non si sa. Sdraiati al sole o da un finestrino buttate lo sguardo, potrebbe essere accanto a cercare ispirazione.
Abbracci tanti e a settembre.