Sono 3 anni che denunciamo lo scandalo della Metro C di Roma, una delle opere più costose della storia della Repubblica italiana. Oggi la guardia di finanza è entrata in Campidoglio e ha fatto diverse perquisizioni. E’ una bella soddisfazione “spalancare” le porte del comune di Roma e dare il massimo sostegno a chi vuole scoprire chi ha rubato sulla Metro C. Intanto in 13 sono finiti sotto indagine. Tra questi Improta, l’ex-assessore ai trasporti della giunta Marino, e Incalza, l’uomo delle grandi opere del ministero dei trasporti. Gli viene contestata la truffa aggravata. Vedremo quel che succederà. Intanto quel che si sa è che sono stati dati 300 milioni di euro non dovuti ad alcune imprese costruttrici. 300 milioni di euro di noi cittadini. Ora guardate Roma come l’hanno ridotta e pensate se avessimo in cassa 300 milioni pronti da spendere quante cose potremmo fare immediatamente. Asili nido, decoro urbano, riparazione strade, acquisto nuovi auto-bus, gestione emergenza rifiuti. L’abbiamo detto in campagna elettorale e lo ripetiamo adesso. I debiti a Roma e in tutte le altre città li devono pagare quelli che li hanno fatti, non i cittadini. Non molliamo che la strada è quella giusta e la “pulizia” è già iniziata!
