In Italia “il recupero della crescita del pil, dopo la lunga crisi, appare ancora troppo modesto e, soprattutto, in ritardo rispetto alla ripresa in atto negli altri principali paesi europei”. Lo dice il presidente di coordinamento delle Sezioni riunite della Corte dei Conti, Angelo Buscema.
RIGORE RIGIDO METTE A RISCHIO POLITICHE PUBBLICHE VITALI – “L’urgenza, talvolta affannosa, di realizzare un rigido percorso di rientro verso l’equilibrio di finanza pubblica ha reso più difficile il bilanciamento con le esigenze di salvaguardia di politiche pubbliche vitali”. Lo dice il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, al rendiconto generale dello Stato del 2015. Il presidente si riferisce al “continuo assottigliarsi in questi anni della quota di risorse pubbliche destinate alle infrastrutture e alle opere pubbliche” che vede l’Italia in coda nella graduatoria europea.
DAL 2010 RISPARMI SU DEBITO E SPENDING SEVERA – “L’azione di riequilibrio della finanza pubblica, in atto ormai da sei anni, si è tradotta in un risparmio di spesa per interessi sul debito di dimensioni molto rilevanti”, spiega Raffaele Squitieri. Inoltre, sulle categorie di spesa che “più incidono sul funzionamento delle amministrazioni e sui servizi resi ai cittadini. Qui- spiega- lo sforzo di contenimento degli ultimi anni appare assai severo: retribuzioni pubbliche, acquisti di beni e investimenti mostrano anche nel 2015 il permanere di una evoluzione sotto controllo”. Squitieri ricorda che “a partire dal 2010 per i redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche” c’è stata una diminuzione di oltre 10 miliardi in valore assoluto che colloca l’Italia tra i paesi europei con la più bassa incidenza tra costo del lavoro pubblico e pil.
Fonte: agenzia dire