Il San Francisco Museum of Modern Art ,noto semplicemente come “SFMOMA” si trova nella zona di Yerba Buena ai piedi del Pacific Bell Building, originale costruzione progettata dall’Italiano Mario Botta che ospita più di 26 mila installazioni artistiche.
Conta opere dei maggiori pittori contemporanei: Andy Warhol, Jackson Pollock,Clyfford Still e dei più noti Matisse, Paul Klee e Marcel Duchamp. Qualche settimana fa un gruppo di ragazzi si aggirava fra le sale, tra loro il diciassettenne TJ Khayatan, per gli amici Teejay. Osservando i visitatori passare da una sala all’altra senza entusiasmo a Teejay è venuta in mente una provocazione. Ha poggiato sul pavimento di una delle sale i suoi occhiali da vista e si è allontanato per guardare da lontano le reazioni.
Inizalmente scettici i visitatori hanno cominciato ad avvicinarsi agli occhiali e a scattare foto con gli smartphone, alcuni si sono messi a livello del pavimento per osservare meglio. Dopo poco la sala era affollata di persone che si interrogavano sul senso profondo di quell’opera d’arte. Teejay ha confessato su Buzz Feed, sito web d’infomazione molto seguito in America, che non si aspettava certo di fare più spettatori di Andy Warhol! Aveva solo voluto combattere la noia e dimostrare che basta esporre un oggetto per farlo diventare un simbolo artistico, anche un semplice paio di occhiali. Il video è divenuto virale scatenando polemiche colte sul concetto di arte, ma attirando pure insulti su Teejay accusato di aver voluto ridicolizzare degli ignari visitatori. A suo modo trasformato in artista Teejay è stato intervistato da riviste specializzate e forse medita un corso accelerato di arte contemporanea! Il suo gesto ha spiazzato quanti dicono di apprezzare l’arte moderna pur non conoscendola e ritenendola perfetta solo per arredare soggiorni e studi di prestigio.
La beffa riuscita a molti ha ricordato l’esperimento fatto da un network televisivo olandese nel museo di Arhem. Il gruppo dei LifeHuntersTV mischiò ad altre opere d’arte una tela comprata all’Ikea del costo di 10 euro. L’opera, segnalata come acquistabile, ebbe un tale successo da far accapigliare i compratori fra loro spingendoli a fare offerte che raggiunsero i due milioni di dollari. Il museo di Arhem, prima alquanto sconosciuto, fu citato come il museo della tela dell’Ikea e il numero dei visitatori crebbe notevolmente. Con indubbio vantaggio per le opere autentiche.
In ogni caso da allora in poi la tela dell’ikea non è stata più la stessa, allo stesso modo degli occhiali da vista di Teejay, oggetti segnati dalla Storia e dall’Arte.
Divenuti simboli per un colpo di noia o di curiosità? Si ma di una noia artistica geniale che ha mostrato come si trasforma l’anonimato in arte. Se un semplice paio di occhiali da vista lasciati sul pavimento non hanno fatto balenare neppure per un attimo il dubbio che fossero stati dimenticati vuol dire solo una cosa. Che molti avrebbero voluto lasciare i loro occhiali per vedere in modo più libero la realtà . Chissà quanti hanno invidiato Teejay che lo ha fatto. Artista!