Dom, 07 Settembre, 2025

Fiumicino – Il 27 maggio a Villa Guglielmi inizia la campagna di ascolto rivolta ai giovani

Condividi

L’Assessorato alla Cultura, alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità Arcangela Galluzzo e l’Autorità Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Fiumicino Vincenzo Taurino promuovono, nell’ambito del progetto “Di.Po.” una Campagna di ascolto dei ragazzi e dei giovani del territorio: “Parlaci di te e delle tue idee… dacci un tuo parere”. La campagna di ascolto è volta alla costruzione di eventi, interventi e progetti destinati all’infanzia, all’adolescenza e ai giovani, in materia di Diritti e Pari Opportunità. L’obiettivo degli incontri pubblici è quello di coinvolgere, attraverso una partecipazione attiva e concreta, in primo luogo, i ragazzi e i giovani, sia a livello individuale che associato; rendere il territorio consapevole, partecipe e attore informato degli strumenti e delle risorse che l’Assessorato e l’Ufficio del Garante mettono in campo; valorizzare e promuovere ogni iniziativa posta in essere dai ragazzi e dai giovani del territorio ai quali viene riconosciuto un valore culturale ed un interesse collettivo. La conoscenza, le idee e i pareri che verranno raccolti nel corso delle assemblee, si rifletteranno sul percorso intrapreso e sulle future programmazioni.
Il primo appuntamento della “Campagna di Ascolto” si terrà venerdì 27 maggio 2016 alle ore 17:30, presso la Sala Teatro di Villa Guglielmi, in via della Scafa, 44 a Fiumicino. Sono invitati a partecipare i ragazzi e i giovani che vogliono proporre idee, dare il loro parere e il loro punto di vista, per progettare le politiche che li riguardano.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il futuro, tra le preoccupazioni maggiori dei ragazzi

È uno degli aspetti emersi dall’indagine promossa dall’Associazione Nazionale Di.Te. in collaborazione con il portale Skuola.net: più del 35% dei 9.145 ragazzi intervistati tra gli 11 e i 21 anni dichiara di non riuscire a immaginare un domani. La maggior parte di loro soffre il senso di solitudine, nonostante l’uso maggiore della tecnologia che li avvicina ai compagni e gli amici distanti, e accusa un peggioramento dei rapporti familiari.

Iscriviti alla newsletter