[current_date format='D, d F, Y']

RCS, Bisignani: “Il Corriere continua ad essere il club di potere per eccellenza”

Condividi

Il faccendiere Luigi Bisignani, ritenuto uno degli uomini più potenti d’Italia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).

La corsa al Corriere della Sera. “Il mio romanzo “Il direttore” era una spy story dei conflitti d’interesse attorno a un grande quotidiano italiano, questo è quello che sta succedendo in questi giorni con il Corriere –ha affermato Bisignani-. De Bortoli, ai tempi della direzione del Corriere, ha detto che gli è mancato un editore puro. Il Corriere è stato finora il club del potere per eccellenza. Intorno a Mediobanca, che è ora molto arrugginita, continua a scimmiottare questo salotto buono milanese che vuole il giornale solo come uno strumento di potere. Gli editori puri non esistono, a parte Cairo e a Cairo stanno cercando di troncargli le gambe in tutti i modi. Mi sarebbe piaciuto che una banca come Mediobanca lo avesse assistito anziché fargli la guerra. Della Valle e Tronchetti dicevano che il Corriere deve essere indipendente e invece sono lì per cercare di strapparlo a Cairo. Bisognerà vedere se Cairo troverà un alleato contro l’armata dei soliti noti messa su da Mediobanca. Non credo che i giornali diano più le carte come una volta, vengono usati come una pistola per sparare qualche colpo, ma il più dei colpi sono ormai a salve perché internet e i social network riescono a superare di gran lunga il peso dei giornali. Elkann ha preso una partecipazione importante nell’Economist, quindi non è detto che non decida di investire qualcosa in Rcs. Renzi così come Berlusconi ha capito che il consenso lo prendi nelle piazze e in tv. Nei giornali ha trovato un accordo con De Benedetti a Repubblica, quindi è tranquillo. Questi giochini di potere il premier li vede con un certo distacco”.

Il cambio alla guida di Libero. “Un editore di centrodestra è normale che cerchi di avere Feltri, che è l’unico vero direttore che riesce a suscitare l’interesse dei lettori –ha affermato Bisignani- Forse Libero aveva bisogno di una scossa. Non capisco perché Belpietro non abbia applaudito quando è arrivato Feltri come editorialista”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Bisignani: “Fondi russi: la tenuta di nervi di Salvini si è sciolta come neve al sole”

Bisignani: “Pensavamo di avere un leader forte e carismatico, invece ha dimostrato di essere molto debole e fragile. Ha reagito a queste prime notizie da ragazzo viziato. Non avrebbe mai dovuto rinnegare l’amicizia con Savoini, come ha fatto Craxi con Chiesa. Avrebbe dovuto semplicemente dire: Savoini è un mio collaboratore, da anni tiene rapporti con la Russia alla luce del sole, è finito in un aperitivo di cui non sapevo nulla e di cui chiederò conto. L’altra cosa grave è l’atteggiamento di Conte e Di Maio che hanno scaricato immediatamente Salvini, dimostrando che questo è un governo di dilettanti allo sbaraglio che prima va a casa e meglio è. Se Salvini scioglie questa compagnia di giro e va al voto, avrà la maggioranza degli italiani. Se va avanti così con questo stillicidio, a quel punto Salvini non mangia il panettone”

Iscriviti alla newsletter