Roma – Identificato ed arrestato rapinatore seriale

Pomezia, segregata in casa dopo una lite: fermato ex fidanzato violento

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Roma, nei confronti di un romano di 48 anni, con numerosi precedenti alle spalle e già in carcere per altra causa, ritenuto responsabile di almeno 21 rapine messe a segno nella Capitale tra il mese di novembre del 2013 e marzo del 2014.

Tutti i colpi, secondo le ricostruzioni dei Carabinieri, sono stati consumati o tentati con l’utilizzo di pistole – con cui in alcuni casi il rapinatore non ha esitato a sparare – e di veicoli rubati.

Numerose le sale giochi, le sale scommesse, i supermercati, le gioiellerie e i ristoranti della Capitale che sono stati “visitati” dal rapinatore seriale durante le sue scorribande. Addirittura, mettendo a segno anche più colpi nell’arco della stessa giornata.

L’attività dei Carabinieri è stata certosina con una grossa mole di dati da analizzare. Di fondamentale importanza sono state le immagini delle telecamere di videosorveglianza di alcuni degli obiettivi depredati dallo spietato rapinatore e i rilievi effettuati sul posto dai Carabinieri di via In Selci che, in stretta collaborazione con il RIS di Roma che hanno consentito di raccogliere inconfutabili indizi di colpevolezza nei confronti del 48enne.

Le accuse a cui dovrà rispondere sono concorso in rapina a mano armata, lesioni personali aggravate e detenzione di armi clandestine.

Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare le eventuali responsabilità dell’uomo in ordine ad altre rapine commesse con lo stesso modus operandi e per identificare eventuali complici.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti