Grande soddisfazione dell’assessore alla Cultura e al Turismo, Anna Letizia Celani, per il finanziamento ottenuto dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio per un importo complessivo di 8.100 € per il progetto “Una Serata a Fregellae…dal natale ai nostri giorni”.
E’ un progetto che è la continuazione di quello dello scorso anno “Una Serata a Fregellae… tra tradizione e innovazione” riproposto con nuove e interessanti novità per rilanciare il patrimonio archeologico locale, nello specifico il museo e gli scavi, sia a livello scientifico che di diffusione turistica.
Ringrazio l’Assessore Mauro Buschini e il Presidente del Consiglio Regionale Daniele Leodori, per le risorse che vengono messe a disposizione con criteri finalmente trasparenti e che premiano la progettualità.
L’iniziativa culturale si svolgerà nei giorni 27 e 28 agosto 2016 e il parco della villa comunale offrirà lo sfondo ideale alla scenografia di un autentico accampamento militare romano realizzato da un gruppo storico famoso che con modalità filologica e didattica illustreranno la vita quotidiana dei legionari romani ai tempi di Fregellae. Assisteremo anche alla cerimonia della fondazione di Fregellae con magistrati, sacerdoti, agrimensori e legionari. Il direttore scientifico dott. Piergiorgio Monti coadiuvato dai volontari, illustrerà agli spettatori le vari fasi della cerimonia.
Ad allietare le due giornate non mancheranno musica e stand gastronomici.
Un convegno scientifico che vedrà la partecipazione del professore Coarelli e di altri docenti universitari e dei “giovani“ di diverse nazionalità che allora trascorsero alcune estati a Ceprano partecipando alle campagne di scavo e che volentieri ritorneranno per incontrare la cittadinanza con la quale in quegli anni stabilirono un legame di simpatia e cameratismo con la gioventù locale.
Sarà un aggiornamento sullo stato degli studi su Fregellae e sulle indicazioni per il futuro degli scavi.
Grande opportunità per la città di Ceprano che con questo ulteriore progetto intende sensibilizzare la cittadinanza, i territori limitrofi e la comunità laziale sui vantaggi turistici ed economici della presenza del museo archeologico e del parco archeologico di Fregellae in questa zona, in prossimità di Roma ed al centro di un importante nodo di traffico; un’alternativa o integrazione alle direttrici verso le grandi città.