Al prossimo sindaco/a:
Chiudiamo le strade delle scuole al traffico e apriamole al gioco libero e alle bici.
Bike to school da quasi tre anni mette insieme tutti i genitori che vogliono accompagnare a scuola i figli in bicicletta. Con l’aiuto di volontari, e lungo percorsi prestabiliti, mamme, papà e bambini prendono le bici e lasciano a casa lo stress. Orami è una divertente tradizione: almeno un giorno a mese si va a scuola in bici! L’iniziativa, grazie al passaparola e ai social ha portato più di 1500 bambini a scuola in bicicletta in cinque grandi città italiane. A Roma sono almeno 25 le scuole che partecipano assiduamente.
Il Bike to school è un movimento spontaneo, che va avanti grazie alla buona volontà dei genitori e dei volontari, per assecondare la voglia di pedalare in strada dei bambini. Di sicuro non vive grazie alle amministrazioni.
Nel 2013 avevamo fatto firmare al sindaco Ignazio Marino “I dieci punti per una città a misura di bambino” (https://www.change.org/p/vogliamo-citt%C3%A0-a-misura-dei-bambini) ma niente è cambiato riguardo la mobilità dei bambini a Roma, nemmeno per i percorsi casa-scuola.
Mentre la nostra città è pessima protagonista su tutti i media per i tassi inauditi di polveri sottili da traffico, studi dell’Ispra verificano livelli altissimi di PM10 all’interno delle aule scolastiche, suggerendo un legame diretto con l’insorgere di malattie delle vie respiratorie come l’asma.
Inoltre, uno studio sulle abitudini di movimento nei bambini del Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. del Lazio ha stabilito che ben la metà si reca a scuola in automobile, e un altro studio pubblicato sulla rivista Epidemiology afferma che ogni 10 microgrammi in più di biossido di azoto (No2) al metro cubo, comporta una riduzione di 1.4 punti del quoziente di intelligenza in bambini di 7 anni.
Chiudere al traffico le strade delle scuole e promuovere il libero gioco e l’uso della bicicletta in età scolare stimola l’autonomia, le relazioni sociali e rappresenta un esempio di futuro possibile per i nostri figli. E soprattutto è un modo molto semplice di prendersi cura dei nostri figli, della loro salute fisica e mentale.
Per queste elezioni, quindi, l’appello ai candidati sindaco è uno solo: chiudete al traffico le strade delle scuole. Negli altri paesi lo fanno già.
Anna Becchi
Coordinamento Bike to School Roma