Le streghe e la stregoneria nella storia dell’arte pt.3



Nelle raffigurazioni di streghe emergono, nel loro genere, tre tipi distinti: le streghe singole, l’iniziazione diabolica e la partenza per il sabba o meglio per il volo. Le stesse assumono in certi casi un significato didattico e scientifico idoneo ad illustrare le caratteristiche delle streghe, come avviene per quelle che ornano le edizioni del De Lamiis et Pythonicis Mulieribus di U. Molitor.

A questo punto all’inizio del Cinquecento la “realtà” delle streghe, dopo grandi controversie, è pienamente accettata negli ambienti più diversi e, al contrario di come accadeva nel Medioevo, l’iconografia delle streghe e della stregoneria non viene più rappresentata in luoghi pubblici ma, è invece diffusa da carte sciolte o da immagini che illustrano dialoghi o addirittura manuali di stregoneria.

Le streghe in questo periodo escono dall’anonimato in cui erano state relegate, non vivono più nei boschi che circondano i borghi, ma nelle città, frequentano le piazze e addirittura le corti, ne è esempio la moglie di Sigismondo signore del Tirolo. La figura della strega diventa così familiare che attribuiti e caratteristiche sono immediatamente riconosciuti dai diversi strati della popolazione.

In area nordica, tra Quattrocento e Cinquecento, tra i maggiori vignettisti di streghe sicuramente spiccano: il tedesco Hans Baldung Grien (1484-1545): egli è sicuramente l’artista più straordinario, realizza delle immagini in xilografia considerate tra le più inquietanti del primo Cinquecento. La sua prima opera collegata alla stregoneria l’Hexensabbat (1510), raffigura il “volo delle streghe”; gli attributi quali: i bacula, il bucranio, le teste staccate, il capro e un gatto, sono ben riconoscibili; entrano, nel contesto narrativo, anche nuovi simboli come il fuso e un cappello. Due streghe sostengono rispettivamente un vaso e un piatto in cui è visibile un uccello senza piume. In alto, la strega che sostiene una forca cavalca al contrario un capro sono in procinto di entrare in un vortice di fumo lascia intravedere una figura demoniaca. Al centro si nota un vaso con una scritta in ebraico (forse è da accomunare al vaso di Pandora?). Successive raffigurazioni del Grien: l’Unzione delle streghe al Louvre (1514), Tre streghe (Partenza per il sabba,1514), La strega e Satana come dragone e L’olio delle streghe, focalizzano i temi più tipici relativi alle loro immagini: l’erotismo e il dominio degli elementi. Le streghe del Louvre presentano gli usuali attributi e hanno i capelli mossi dal vento; sia in quest’opera che nella Partenza per il sabba emerge la nudità dei corpi animati da gesti con ovvio significato erotico; ma soprattutto in quest’ultima è evidente l’utilizzazione dell’unguento magico indispensabile per il volo e i grandi vortici di fumo e di vento che alludono appunto al volo stesso.

Anche a Lucas Cranach il Vecchio (1472-1553): si devono delle interessanti incisioni rappresentanti scene di stregoneria. L’opera di Halbrecht Dürer (1471-1528) intitolata Le streghe (1494), ha un ambiguo inizio: nell’incisione l’unico accenno a una realtà demoniaca è offerto da un diavolo che da una porta aperta osserva quattro donne seminude identificate poi come streghe. Dai primi anni del Cinquecento prende consistenza, in maniera quasi ossessiva, l’iconografia legata alla stregoneria. Dürer, ne La strega: partenza per il sabba (1504-1505) rappresenta una vecchia, nuda, che abbandona il luogo d’incontro a cavallo di un caprone, con i capelli agitati dal vento, mentre impugna un fuso, con una serie di putti ai suoi piedi. In quest’opera, che richiama immagini iconografiche e stilistiche della tradizione classica, l’autore trasforma l’immagine di Venere e la collega al nuovo mito delle streghe. Anche Albrecht Altdorfer (1480-1538), disegna alcune streghe in un paesaggio appena distinguibile. Le streghe son ben contraddistinte dagli attributi a loro peculiari: il capro, il bucranio, il baculum e il fuso.

Nel 1508 Johann Geiler von Kaysersberg a Friburgo in Brisgovia, città della Germania Sud-occidentale,  teneva prediche quaresimali pubblicate con il titolo Die Emeis (Le formiche) illustrate proprio da Grien. L’opera di Geiler metteva in primo piano gli aspetti basilari della stregoneria secondo quanto stabilito dagli inquisitori: il viaggio, il ballo, la trasformazione in animali ecc.. Circa dieci anni dopo il papa umanista Leone X emanò una bolla dal titolo De divino amore con cui appoggiava le riforme negli ordini religiosi condannando la magia e la stregoneria. La figura della strega era dunque diventata tanto comune al punto da poter rientrare nei cliché della stampa e della grafica. Nello stesso modo, però, si condannavano e si bruciavano presunte streghe. Ciò accadde nel 1514 a Maria Laach in Germania, furono giustiziate sei streghe accusate di aver ucciso l’abate Simon von der Leven.

Mentre in Germania si creavano le nuove immagini ispirate alla stregoneria, in Italia più o meno nello stesso periodo venivano rappresentate scene raccapriccianti dal significato ambiguo in quanto non espressamente collegabili alla stregoneria.

Le prime rare e inequivocabili immagini collegate alla stregoneria sono opera di Andrea Briosco detto il Riccio (1470-1532), che guarda a modelli ellenistici, come, ad esempio, della raffigurazione del corpo delle vecchie. Il tentativo di una conciliazione tra forme classiche e nuovi contenuti simbolici li troviamo nell’incisione de Lo Stregozzo (1516) dalla paternità controversa, l’opera è attribuita sia all’incisore Agostino de Musis (1490-1536), in arte Agostino Veneziano che a Marcantonio Raimondi (1470-1532).

Nell’incisione del Veneziano la “magia della tempesta” si riconosce dal movimento degli arbusti piegati dal vento e dal disordinato volo delle anatre che è collegato ai culti demoniaci. Gli scheletri degli animali che compongono la cavalcatura fantastica di Ecate, dai capelli mossi dal vento, sono rappresentati senza dubbi interpretativi tesi a rappresentare un mondo demoniaco connesso al paganesimo. La figura centrale è una vecchia megera che tiene in mano un canestro.

Da questo momento in poi, le immagini di streghe aumenteranno a dismisura, connesse soprattutto al tema del sabba.

Parte Seconda

Parte Quarta

[flickr_set id=”72157645043734230″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le streghe e la stregoneria nella storia dell'arte pt.3

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.